Astrofisica, medicina, psicologia, intelligenza artificiale, economia, clima e molti altri argomenti raccontati con taglio accattivante e divulgativo. Torna in città dal 4 al 15 novembre MantovaScienza. Alla sua quarta edizione, la rassegna metterà in risalto la scienza a tutto campo, con l’apporto di studiosi e ricercatori dall’Italia e dall’estero. Sempre per “Seminare scienza e raccogliere cultura”, come recita il motto della manifestazione, presentata in municipio dall’assessore alla politiche educative, Marianna Pavesi, il presidente della cooperativa Alkémica, Riccardo Govoni, il responsabile dei progetti scuole del Cinema del Carbone, Enrico Badii, la responsabile del Premio Cesare Cancellieri, Teresa Cancellieri, e la ricercatrice dell’Università di Modena e Reggio Emilia Sara De Biasi.
Promotore e principale sostenitore dell’iniziativa è il Comune di Mantova, in collaborazione con Alkémica, a cui è affidata l’organizzazione tecnica e la didattica. Fondamentale il supporto dei main sponsor Gruppo Tea, Fondazione Comunità Mantovana e Opto Engineering, e lungo l’elenco delle collaborazioni con enti pubblici e privati. Prosegue la proposta organizzata con Versalis/Eni, che apre le porte dello stabilimento alle scuole superiori. Inoltre, l’8 novembre al Teatro Bibiena è in programma un convegno-dibattito dal titolo “Plastica, una storia da far circolare”.
Novità di quest’anno, due speciali corsi di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado, uno sulle particelle ad alta energia, proposto il 9 novembre da una docente del Cern di Ginevra, e uno sulla didattica della matematica, il 16 in occasione della consegna del premio Cesare Cancellieri. «Al momento, alle attività didattiche del mattino hanno già aderito oltre 80 classi di Mantova e provincia – informa Govoni – ricordo che l’edizione scorsa ha interessato in totale circa 5mila persone».
Continua poi la collaborazione con il Cinema del Carbone per la rassegna “La Scienza al Cinema”, un palinsesto dedicato a film e documentari a tema scientifico. Il 9 e 10 novembre per “Yes, Weekend!” la sala delle Capriate, in piazza Leon Battista Alberti, si trasformerà nello Science Lab di Mantova (sabato dalle 15 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30) per curiosare, sperimentare e giocare con l’aiuto e l’entusiasmo degli studenti degli istituti Virgilio, Belfiore, Fermi e Mantegna, oltre al Sanfelice di Viadana e al Romani di Casalmaggiore. Incontri e i laboratori sono aperti gratuitamente al pubblico.
E ancora, spazio al teatro con la rappresentazione “SN 1604”, che unisce didattica della scienza, multimedialità e spettacolo con l’organizzazione tecnica e la regia a cura delle cooperative Teatro Magro e ZeroBeat. Infine, il Premio Cesare Cancellieri per la didattica della matematica e dell’informatica di sabato 16 novembre, alle 15 nella sala degli Addottoramenti del Liceo Virgilio. Informazioni e programma completo sono disposibili sul sito www.mantovascienza.it. —