In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Eroi delle Guerre di Indipendenza: online i nomi di 50mila soldati

Al progetto collaborano gli studenti del liceo Gonzaga di Castiglione Gli organizzatori cercano nuovi scrivani digitali per completare l’opera

Luca Cremonesi
1 minuto di lettura

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Il progetto Torelli, l'ambizioso programma per la digitalizzazione dei soldati che hanno partecipato alle Guerre di Indipendenza, prosegue e segna i primi traguardi raggiunti: 50mila nomi già in rete nell’archivio online del sito www.solferinoesanmartino.it nella sezione dedicata al progetto e 130mila già digitalizzati.

Per questo traguardo, importante è stata la collaborazione con due licei coinvolti su due province, Brescia e Mantova: il liceo Bagatta di Desenzano del Garda, con la collaborazione del dirigente scolastico Francesco Mulas e il liceo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, con la nuova preside Leontina di Claudio. Gli studenti coinvolti al Liceo Gonzaga di Castiglione sono, inoltre, quintuplicati. Il Progetto Torelli piace, avvicina i ragazzi alla scoperta della storia e del risorgimento.

Nuovi contatti e collaborazioni, infatti, anche con laureandi di Trento e di Padova e adesioni anche da Torino, grazie alla partecipazione di alcuni studenti dell’Istituto Santissima Annunziata.

«In concomitanza con il nuovo anno scolastico è partita anche la campagna di arruolamento dei nuovi scrivani: mancano all’appello ancora 550mila nomi da trascrivere sui file excel. Mentre la campagna fotografica di acquisizione delle pagine manoscritte è ultimata» commentano gli organizzatori e i promotori e cioè la Società Solferino e San Martino, l'ente che da sempre tutela la memoria della battaglia e promuovere la cultura e la conoscenza del risorgimento. Nell’archivio oNline https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ è già possibile trovare molti di questi nomi, associati ad eleganti diplomi militari. Entro la fine dell’anno verranno concluse le province del Lombardo Veneto e per il prossimo anno si punta alla trascrizione del Regno di Sardegna. 
 

I commenti dei lettori