MANTOVA. È il liceo scientifico Belfiore di città a conquistare quest’anno il primo posto, tra licei e istituti tecnici del Mantovano, per le performance ottenute dai propri studenti a livello universitario. A dirlo è Eduscopio, l’osservatorio della Fondazione Agnelli studiato per fornire indicazioni ai ragazzi di terza media sulle caratteristiche delle superiori fino a 30 chilometri di distanza dalla loro residenza. Ma non c’è solo l’università.
Scientifici al top
Più sotto presentiamo una scheda per spiegare la metodologia usata da Eduscopio, ma già adesso va fatta una precisazione. È ovvio che la scelta delle superiori non si basa solo su questi indici, ma è molto più articolata. Tiene conto di quello che un ragazzo vuole fare “da grande”, la sua predisposizione per certe materie rispetto ad altre, i suoi interessi reali.
Detto questo, la classifica che abbiamo elaborato basandoci sugli indici forniti da Eduscopio, indicano che le performance universitarie migliori sono quelle di studenti usciti da licei scientifici.
Già, perché le prime dieci posizioni della graduatoria elaborata in base all’indice Fga (che tiene conto della media dei voti universitari ottenuti dagli studenti e del grado di difficoltà dei vari corsi di laurea), sono occupate da licei scientifici e licei delle scienze applicate. Subito dietro il Belfiore ci sono lo scientifico del Manzoni di Suzzara (indice Fga 85.9) e lo scientifico del Gonzaga di Castiglione (85.8). Al quarto posto c’è il liceo di scienze applicate del Galilei di Ostiglia (85.5). Seguono il Sanfelice di Viadana (scientifico, 83), ancora il Belfiore (scienze applicate, 82), lo scientifico tradizionale del Galilei (79.2), il Falcone di Asola (scienze applicate , 77.1), ancora il Gonzaga (scienze applicate, 76.8) e, al decimo posto, il liceo di scienze applicate del Fermi di città (76.5).
Classici e tecnici
E le altre scuole superiori? Ovviamente per conoscere i dati della scuola desiderata è sufficiente connettersi a Eduscopio.it. Qui forniamo solo qualche esempio.
Il liceo classico Virgilio ha raccolto un indice Fga di 71.3, il liceo delle scienze sociali d’Este 61.3 (quello economico 58.5), il linguistico del Galilei ha un 72.3. Per i tecnici primeggia il Fermi (tecnologico) con 73.4, seguito da Sanfelice (economico) con 63.7 e dell’agrario Strozzi di Palidano con 63.5. Per quanto riguarda l’unica scuola superiore paritaria di città, il Redentore, i valori dell’indice variano da 57.7 del classico al 43 dello scientifico al 40.9 del linguistico. Eduscopio non fornisce indicazioni sul liceo artistico Giulio Romano (di città e di Guidizzolo).
Professionali
Non avete trovato nemmeno un istituto professionale nei paragrafi precedenti? Nessuna discriminazione. Il fatto è che Eduscopio parte dal presupposto che solo una piccola parte degli studenti dei professionali sceglie la carriera universitaria. Più frequentemente, dopo il diploma, uno studente di un professionale cerca un lavoro. Per questo Eduscopio informa su quale sia l’indice di occupazione dei diplomati dei professionali (e dei tecnici). In questo caso la nostra graduatoria pone al primo posto l’indirizzo professionale del Sanfelice di Viadana con una percentuale decisamente elevata: 83%. Il Sanfelice si trova anche al secondo posto, ma con l’indirizzo tecnico e una quota dell’81.9%. A un solo punto percentuale di distanza c’è il tecnico del Fermi (81) seguito dal Pitentino, il cui indirizzo economico raggiunge nell’indice di occupazione il 75,9%. Va detto che nelle prime posizioni si trovano soprattutto i tecnici (sia tecnologici sia economici) e il professionale del Sanfelice dedito al settore artigianale o industriale. I valori rilevati nei professionali rivolti ai “servizi” (termine un po’ generico) sono più modesti. Il più elevato è comunque il professionale dello Strozzi (succursale di San Benedetto Po) con il 58.5% .
Lavoro
Trovare un lavoro dopo il diploma è importante per ragazze e ragazzi che escono da un professionale o da un tecnico. Almeno per chi decide di non fare l’università. Ma quanti trovano una professione coerente con il titolo conseguito? Secondo Eduscopio le percentuali più elevate sono al Sanfelice di Viadana, dove l’80% di chi si diploma al tecnico trova un lavoro in linea con il titolo di studio. Al professionale della stessa scuola la quota è del 75.2%.
Continuità
Il liceo Belfiore di via Tione non è soltanto la scuola superiore in pole position grazie ai risultati ottenuti dai suoi studenti all’università. È anche uno degli istituti con la più alta percentuale di diplomati in regola. È un indicatore che dice quanti studenti iscritti al primo anno hanno raggiunto senza bocciature il diploma. Il Belfiore ha una quota pari a 80.3%, ma viene superato dal classico della paritaria Redentore che ha un indice record del 100%.
Cos'è Eduscopio
La Fondazione Agnelli ha inaugurato il portale Eduscopio.it nel 2014 per aiutare i ragazzi di terza media a fare una scelta informata tra le scuole superiori. Scegliere a 13, 14 anni quale carriera scolastica intraprendere non è semplice. Esistono strumenti come gli incontri organizzati dalle scuole e la guida informativa pubblicata dalla Provincia.
Eduscopio fornisce informazioni molto specifiche e comparate: il “voto” attribuito agli istituti scolastici si basa essenzialmente sulle performance dei diplomati degli ultimi anni nei successivi studi universitari oppure sulla quota di studenti che ha trovato lavoro entro due anni dal diploma. Basta inserire la propria residenza ed Eduscopio fornirà la graduatoria, a seconda dell’indirizzo di studio prescelto, delle scuole presenti in un raggio fino a 30 chilometri (anche di altre province) da casa.