Duecentomila euro per l’assistenza: soldi a centri diurni Rsa e disabilità
Matteo Sbarbada
MANTOVA. Duecentotomila euro che aiuteranno venti realtà per progetti in campo socio-sanitario. Sono stati deliberati i contributi relativi al quarto bando della Fondazione Comunità Mantovana. I progetti sono stati individuati dal comitato guidato dal vice presidente Albino Portini e approvati dal consiglio presieduto da Carlo Zanetti. Con questo bando si completa l’attività assistenziale della Fondazione Comunità Mantovana per il 2019 con contributi complessivi, con i precedenti tre bandi, di 834mila euro.
I contributi maggiori, pari a 20mila euro, sono andati a Fondazione Mazzali (ausili e attrezzature per il comfort degli ospiti) e cooperativa Il Ponte di Sermide (supporto alla residenzialità per sollievo alle famiglie). La cifra di 15mila euro è destinata a Casa del Sole (pulmino attrezzato per trasporto carrozzine), cooperativa Bucaneve di Castel Goffredo (nuovo pulmino per il trasporto disabili in carrozzina) e cooperativa La Stazione di Castellucchio (ampliamento centro diurno per disabili gravissimi). Stanziati 13mila euro alla cooperativa Rosalba&Elisabetta di Bozzolo per l'attivazione di sei tirocini socializzanti per persone fragili e vulnerabili. In arrivo 12mila euro ad Anffas Mantova (ristrutturazione del centro socio educativo di Ostiglia), al comitato di Ostiglia della Croce Rossa Italiana (adeguamento per la nuova sede della Croce Rossa) e al Chv di Suzzara (co-housing assistito per 5 adulti disabili intellettivi).
Ci sono poi 10mila euro per Fondazione Tosi Cippelletti di Rivarolo Mantovano (nuovi letti per la sicurezza di ospiti affetti da gravi patologie) e per il Comitato Mantova Solidale (percorsi di presa clinica e psico socioeducativa in carico di migranti). Nell'elenco 8mila euro per l'Università della Terza Età per iniziative di consapevolezza della demenza e sue conseguenze e 7mila al Centro di Aiuto alla Vita di Castiglione delle Stiviere per beni e alimentari. Presenti stanziamenti di 5mila euro alla cooperativa Acquario per l'acquisto di nuovo mobilio per camere pernottamento della comunità, all'Arcigay La Salamandra per formazione e informazione nei contesti giovanili e ambulatoriali, alla Fondazione Luigi Boni di Suzzara per un approccio non farmacologico ai pazienti malati di Alzheimer e alla Fondazione Franco Nicolai di Castiglione per l'acquisto di un veicolo per il servizio domiciliare agli anziani bisognosi. Infine, 4mila euro ad Anlaids Mantova per laboratori al fine di responsabilizzare sul tema e ad Arcobaleno di Ostiglia per la riabilitazione in acqua delle malattie degenerative, 3mila euro ad AmicoRene per uno spazio di fisiochinesiterapia per i pazienti ambulatoriali in dialisi. —
I commenti dei lettori