CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Natale ricco nel comune morenico con un programma che comincerà, ufficialmente, l'8 dicembre con i mercatini e la rimozione del cantiere di piazza Dallò. «L'8 dicembre saranno accese le luminarie e, in occasione dei mercatini, “spacchetteremo” piazza Dallò perché i lavori di ripristino e sistemazione delle facciate dei palazzi della piazza saranno terminati» commenta il sindaco Enrico Volpi.
Un'azione di riqualifica importante che vede coinvolti i privati e il Comune che, in sinergia, hanno investito oltre 250 mila euro per mettere a nuovo le facciate. Con quest'opera, dunque, che si aggiunge alla sistemazione, da parte della banca Monte dei Paschi di Siena, della torretta dell'orologio, e al restauro e ripristino della fontana eptagonale al centro della piazza, terminano i lavori su questa parte del paese. Una piazza che, nel corso di questi anni, è rinata grazie anche all'impegno dei commercianti, dei bar e del circolo Dallò che, nei mesi estivi di questi ultimi anni, hanno sempre organizzato eventi e serate che hanno fatto diventare piazza Ugo Dallò il salotto della movida castiglionese.
L'8 dicembre doppio mercatino: dalle 9 alle 18.30 in piazza san Luigi con gli hobbisti, mentre dalle 14.30 alle 18.30 in via Cesare Battisti il tradizionale mercatino del gioco usato (in collaborazione con l'Istituto Comprensivo I). Alle 17 prenderà il via la quarta rassegna organistica mantovana con il “Concerto per l'Immacolata” con Matteo Beschi (tromba) e Carlo Benatti (organo).
Dal 14 dicembre in sala Mons. Dalboni ci sarà l’Esposizione di Presepi in miniatura a cura del Circolo Filatelico e Numismatico e dell'Associazione nazionale Carabinieri in congedo e alle 20.45 del 14 in Basilica, ecco il “Concerto di Santa Lucia” a cura dell'Associazione Accademia del XXI Secolo.
Il 22 dicembre in piazza Dallò ci sarà una manifestazione dedicata al cioccolato e alla sera, alle 20.30, prenderà il via la fiaccolata dall'assiolo di Villa Santa Maria fino al Duomo. Mentre dal 26 dicembre in Castello torna il Presepio Vivente (con repliche l'1 e il 6 gennaio). Le feste si concluderanno il 6 gennaio con alle 18 la celebrazione della messa con la partecipazione del coro Costabella di Lazise e i figuranti “I nobili della Corte dei Gonzaga” e con i buriel a Grole (alle 19) e a Santa Maria (19.30).