Liliana Segre simbolo di tolleranza sarà cittadina onoraria
La senatrice a vita definita "una delle figure più nobili della nazione". La cerimonia in programma venerdì 29 novembre

MANTOVA . Venerdì 29 novembre è il giorno di Liliana Segre . Il consiglio comunale (alle 19.30) conferirà alla senatrice a vita, scampata ai legar nazisti e divenuta simbolo della lotta contro ogni discriminazione, la cittadinanza onoraria di Mantova. La proposta è stata lanciata alcune settimane fa dal sindaco Mattia Palazzi dopo che la Segre era stata oggetto di minacce per aver chiesto e ottenuto in Senato l’istituzione di una commissione sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.
A presentare in aula la proposta sarà il presidente del consiglio Massimo Allegretti. Seguirà il dibattito e poi il voto che non dovrebbe riservare sorprese. Nella delibera che verrà votata è contenuta la motivazione che sottende all’iniziativa della politica mantovana: riconoscere l’alto valore civile, sociale e culturale della testimonianza e dell’impegno di Liliana Segre, che rappresenta «una delle figure più nobili nella nazione». Viene anche ricordato che Mantova «si pone contro tutte le forme e le manifestazioni di neonazismo, neofascismo, antisemitismo e ogni forma di odio e discriminazione». Non per nulla il consiglio comunale, nel maggio scorso, revocò la cittadinanza onoraria conferita nel 1924 a Benito Mussolini.
I commenti dei lettori