Un milione per le case Aler: ecco gli interventi del 2020 a Mantova
In città verranno recuperati altri 12 alloggi oltre ai 70 programmati nel 2019. I fondi più consistenti sono destinati alla manutenzione straordinaria di balconi, grondaie e facciate
Nicola Corradini
MANTOVA. Oltre un milione di euro per il recupero di alloggi sfitti e interventi di manutenzione straordinaria nelle case popolari. È quanto investirà Aler di Brescia, Cremona e Mantova nel proprio patrimonio immobiliare di città e provincia nel prossimo anno. Lo ha reso noto la stessa azienda regionale, presieduta da Albano Bianco Bertoldo, nel corso di una conferenza stampa nella sede centrale bresciana, dedicata alle previsioni di spesa per il 2020 nei tre territori di competenza. L’ammontare complessivo è di 6 milioni e 672mila euro.
Le schede sono abbastanza dettagliate e forniscono informazioni sul tipo di interventi finanziati per ogni provincia.
Nel caso di Mantova, sono 300mila euro i fondi stanziati per recuperare dodici alloggi sfitti in città. Da anni, ormai, Aler non costruisce più nuovi condomini, ma punta a recuperare quelli sfitti e in condizioni di non abitabilità. La dimensione della cifra per recuperare dodici appartamenti e metterli in regola con le attuali normative, dà un’idea di quanto possa essere costoso ripristinare l’uso di alloggi. Nel corso della conferenza stampa è stato ricordato che nel corso del 2019 sono stati investiti in città e provincia quasi 800mila euro per il recupero di una settantina di appartamenti.
Altri 600mila euro sono invece destinati a interventi di manutenzione straordinaria, previsti per il 2020, necessari per recuperare balconi, gronde e altri parti di facciata in degrado in edifici in città e provincia.
Nelle case popolari di via Torelli (Valletta Valsecchi) e viale Podgora (Valletta Paiolo) sono invece programmati i lavori per la sostituzione dei quadri di manovra e opere accessorie degli ascensori. Il costo è di 130mila euro.
Altri finanziamenti, attinti dal Fondo permanente patrimonio, sono destinati ad altri interventi di manutenzione straordinaria su balconi, grondaie e facciate di diversi condomini.
In ottobre, era stata l’unità operativa di Mantova a fare il punto della situazione. Dalla Regione erano arrivati 2.633.200 euro per recuperare 130 alloggi in città e in provincia. L’azienda aveva già ristrutturato e assegnato 60 appartamenti . Per altri 70 era previsto un cronoprogramma preciso: 35 conclusi entro l’anno lavori entro quest’anno e gli altri nel 2020. —
I commenti dei lettori