Nuovi lavori in Valletta Paiolo, a gennaio tocca a viale Fiume
Il quartiere si rifà il look, via agli interventi per sistemare il lato della Lubiam. Ok agli studi di fattibilità per il terzo lotto e la riqualificazione di viale Oslavia
Sandro Mortari
MANTOVA. Valletta Paiolo, l’anno prossimo, migliorerà il suo look grazie ad un investimento comunale di oltre un milione di euro suddivisi in due interventi. Continuano, così, i lavori per la riqualificazione urbana delle arterie cittadine su cui ha puntato forte il sindaco Mattia Palazzi nel suo primo mandato.
il Restyling
La giunta ha approvato, nei giorni scorsi, lo studio di fattibilità per il restyling di viale Oslavia, nel cuore di Valletta Paiolo. Si tratta del primo fondamentale passo per realizzare l’opera, a cui seguiranno i progetti definitivo ed esecutivo per poi bandire la gara d’appalto. L’intervento prevede la sistemazione delle fasce stradali secondarie con la realizzazione dei percorsi ciclopedonali, la ridistribuzione dei parcheggi, il potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e gli interventi per il riordino dell’arredo urbano. Il Comune di Mantova finanzierà le opere con un investimento di 600mila euro. Seguirà la progettazione definitiva ed esecutiva per arrivare alla apertura del cantiere entro l’anno prossimo.
via lo sterrato
«L'intervento – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli – ha lo scopo, non solo di riqualificare la via, ma anche di creare una continuità di soluzioni e di materiali con gli interventi realizzati nel quartiere di Valletta Paiolo». La giunta Palazzi ha dato anche il via libera al terzo lotto dei lavori per la riqualificazione urbana di viale Fiume. Lo studio di fattibilità approvato dall’amministrazione comunale riguarda il tratto stradale compreso tra viale Gorizia e piazzale Michelangelo sul lato della sede del comando della polizia locale. Dopo i vari progetti definitivo ed esecutivo si procederà con la gara d’appalto. A gennaio, invece, partiranno i lavori sullo stesso tratto di viale Fiume ma sul lato della Lubiam, oggi uno sterrato che quando piove si trasforma in acquitrino con gravi disagi per chi vi parcheggia o per cui semplicemente si trova ad attraversare a piedi o in bicicletta la zona.
ciclabile a doppio senso
Gli interventi in programma approvati dall’esecutivo di via Roma prevedono la realizzazione della pista ciclopedonale a doppio senso (in modo da dare più sicurezza a ciclisti e pedoni) con la posa dei masselli in cemento autobloccante, la creazione di attraversamenti pedonali, la sistemazione dei parcheggi in linea con la pavimentazione in autobloccante e la realizzazione di una fascia verde dotata dell’impianto di irrigazione, seguito del filare di alberi già esistente nella prima parte della via.
i costi
È prevista anche l’installazione di un impianto di illuminazione pubblica, la posa di un nuovo tappeto di asfalto e la segnaletica orizzontale e verticale. Infine, sarà implementata la rete di raccolta delle acque meteoriche. L’investimento previsto è di 540mila euro. L’intervento è stato inserito nel calendario delle opere pubbliche da realizzare nel 2020. A realizzare i lavori sarà l’impresa Belingheri Cristoforo srl con sede a Colere, in provincia di Bergamo. Aveva avuto la meglio in un lotto di quindici concorrenti, rimasti otto al momento della presentazione delle offerte.
I commenti dei lettori