In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Prof mantovano in Vaticano con due graffiti

Ermanno Poletti ha partecipato alla mostra “cento presepi” dove ha stretto la mano al Papa. Ora volerà in Cina con opere sulle Grotte di Mogao

Barbara Rodella
1 minuto di lettura

MARMIROLO.  Grazie alla sua capacità di realizzare graffiti e sculture ha da poco partecipato alla mostra “cento presepi in Vaticano” dove ha stretto la mano a Papa Francesco ed è pronto in primavera a volare in Cina per presentare altre sue opere.

E non c’è da stupirsi: Ermanno Poletti di Pozzolo, classe 1973, ha fatto dell’arte la sua vita. Dopo il diploma all’istituto d’arte a Guidizzolo, frequenta l’accademia di Belle Arti di Brera dove, nel 2005, ricopre il ruolo di assistente. Continua poi a percorrere la strada dell’insegnamento, prima all’istituto artistico a Guidizzolo e ora al Giulio Romano a Mantova. La sua cattedra: discipline plastiche e scultoree. Al contempo non mette in secondo piano il suo laboratorio a Pozzolo dove realizza opere d’arte.

Poletti, alla mostra “cento presepi in Vaticano”, ha presentato due graffiti 100 centimetri per 70 che raffiguravano San Giuseppe con bambin Gesù e la Madonna. Alla mostra a Roma hanno partecipano artisti di 30 Paesi diversi. L’evento si svolge ogni anno sul tema della natività e spazia dal presepe classico a opere con particolari tecniche contemporanee.

«Le mie opere sono state scelte per la particolarità della tecnica: il graffito su intonaco. Ossia più strati di intonaco colorato sovrapposti l’uno sull’altro e successivamente incisi fino a far emergere il disegno» racconta il professore che all’inaugurazione della mostra, il 9 dicembre, ha stretto anche la mano a Papa Francesco che a sorpresa si è presentato all’appuntamento. «È stato un momento emozionante. Si è fermato a salutare tutti gli artisti».

Poletti è attualmente impegnato nel progetto “Art for Mogao, 8 artisti per 25 sculture” promosso dal Ministero della Cultura Cinese. Poletti è stato invitato insieme ad altri 7 artisti italiani provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Brera a realizzare 3 sculture in bronzo che riprendono i dipinti realizzati alle Grotte di Mogao dai monaci buddisti dal 400 al 1400, nella provincia di Dunhuang, al confine con la Mongolia. Poletti ha scelto come tema la musica e la danza. La mostra che sarà inaugurata in Cina a marzo, sarà itinerante e farà tappa anche in città europee come Francoforte e Roma.


 

I commenti dei lettori