In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Peggiora la qualità dell’aria, terzo stop per i diesel Euro 4

Le Pm10 hanno superato i 50 microgrammi per sette giorni consecutivi. E così da venerdì 17 gennaio tornano in vigore le limitazioni temporanee di primo livello

1 minuto di lettura

MANTOVA. Dall’inizio dell’anno è ormai una sorta di stop and go. Stop al traffico con limitazioni di primo livello per i veicoli più inquinanti e via libera dopo alcuni giorni per il miglioramento della qualità dell’aria In due parole con le polveri sottili (Pm10), complice l’alta pressione di queste settimane, siamo continuamente in altalena.

E così dopo il fermo del 7 gennaio, il via libera del giorno dopo per lo sciopero dei treni, il nuovo blocco il 9 gennaio e la revoca delle limitazioni sabato scorso, oggi, 17 gennaio, scattano nuovamente le misure di primo livello di Regione Lombardia con limitazioni al transito dei veicoli anche per i diesel Euro 4

Le concentrazioni di polveri sottili hanno superato nella provincia di Mantova i 50 microgrammi/mc per sette giorni consecutivi, pertanto come prescrivono i regolamenti vengono attivate da subito le misure di primo livello disposte da Regione Lombardia. A partire dunque da oggi in aggiunta alle limitazioni già vigenti, ovvero il blocco della circolazione nel centro abitato dalle 7.30 alle 19.30 per le autoveicoli Euro 0 benzina e autoveicoli fino a Euro 3 diesel, compreso, si applicano le seguenti ulteriori misure: dalle 8.30 alle 18.30 nel centro abitato entra in vigore il blocco della circolazione per le autovetture diesel fino a Euro 4 compreso.

La Regione ricorda inoltre che è anche vietato l’utilizzo di stufe e di camini chiusi di classe ambientale inferiore a tre stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo.

E’ vietato a tutti i veicoli di sostare con i motori accesi, è vietata, senza la possibilità di deroghe, la combustione all’aria aperta (falò, bracieri, barbecue e fuochi d’artificio) ed è attivo il divieto di spandimento liquami zootecnici. Nelle disposizioni antinquinamento messe in atto dalla Regione è contemplato anche che il divieto di accensione di camini aperti, in vigore dal primo ottobre, perdurerà fino al 31 marzo.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito del Comune di Mantova. I dati sulla qualità dell'aria vengono esaminati ogni giorno e viene data comunicazione in maniera tempestiva circa la cessazione delle limitazioni temporanee. Come previsto dalle delibere di giunta regionale 7095 del 18 settembre 2017 e 712 del 30 ottobre 2018, qualora si registrassero un valore al di sotto della soglia, unito a previsioni meteorologiche con condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti oppure valori al di sotto della soglia per due giorni consecutivi si potrà procedere con la disattivazione delle misure temporanee.


 

I commenti dei lettori