Allarme furti, ma «è solo un’impressione»
Per il vice sindaco Dara «a mancare è la sicurezza percepita». Il 4 febbraio incontro di prevenzione con i carabinieri
Luca Cremonesi
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Calano i furti (-24% nel 2019) ma la sicurezza percepita manca. Si potrebbe riassumere così la situazione calda di questi giorni nel comune morenico. Da due settimana, infatti, alcune zone del paese sono state prese d’assalto da alcuni malviventi: truffe, furti e tentativi di scasso sono stati denunciati alle forze dell’ordine e sui social che, come commenta anche il vicesindaco parlamentare Andrea Dara, «amplificano sempre una situazione che, nella realtà, è comunque diversa».
A dar man forte alle parole del vicesindaco Dara ci sono i dati forniti dalla prefettura nel corso dell'incontro di ieri in comune a Castel Goffredo. Per quanto riguarda Castiglione delle Stiviere, infatti, il calo dei furti è pari al 6,59% (il dato dell’Alto Mantovano parla di un calo del 6,53% complessivo sui 22 comuni).
Nel 2017 furono, complessivamente, 752 i furti, nel 2018 sono stati 834 e nel 2019 si sono fermati a 779. Tuttavia, in queste giornate semi primaverili, gli allarmi sono scattati nel quartiere Fontane e nella zona dell'Istituto Gonzaga, nel quartiere San Pietro, dalla parte opposta del paese. I social hanno amplificato le paure e le rabbie dei cittadini che, si legge nei vari post, si sono visti svuotate le case, oppure sono riusciti a chiamare le forze dell'ordine in tempo e a mettere in fuga i ladri. Le forze dell’ordine sono al lavoro anche sul fronte truffa, dopo quanto accaduto nel quartiere Fontane (due falsi operai del gas hanno svaligiato gli ori di due anziani). «Lavoriamo in sinergia con le forze dell'ordine - afferma sempre Dara - e per quanto ci compete abbiamo messo in atto tutto quello che potevamo. Rispetto a due anni fa abbiamo 130 telecamere, 40 già attive e 90 che stanno per entrare in funzione. Le apparecchiature sono gestite dalla polizia locale e dai carabinieri. A queste si aggiungono i sette impianti del sistema varchi che controlla tutte le targhe in entrata e uscita, ecco perché è importante la segnalazione, anche parziale, della targa da parte di chi vede qualcosa. Non ultimo, il controllo di vicinato e, soprattutto, l’assunzione di tre vigili e la ridefinizione dei turni, con l’introduzione di quello serale».
Nel mentre, martedì 4 febbraio alle 17 a palazzo Menghini (in sala civica) i carabinieri di Castiglione incontreranno la cittadinanza per parlare di “Furti e truffe: come prevenire”. L'incontro è aperto a tutti e fa parte del progetto “Ascolta e ascoltiamoci” dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con l'assessorato alla Coesione Sociale.
I commenti dei lettori