Mantova, dal sottopasso alla pista per bici: rivoluzione al via per l’area stazione
Comune e Rfi presentano il progetto da 2,2 milioni di euro. Posti kiss&ride, zona pedonale con fioriere e nuova viabilità

MANTOVA. Sottopasso pedonale per accedere ai binari, riqualificazione di piazza don Leoni con fioriere, arredi, pavimentazione, luci e videosorveglianza, ampliamento dei marciapiedi, 400 metri di ciclabili in più a completare l’anello di Pradella e il percorso lungo via Pitentino, area kiss&ride in via Bettinelli, aree di sosta per biciclette, riorganizzazione della viabilità per eliminare ingorghi e inutile traffico. Con l’obiettivo di integrare la stazione con il resto della città rendendola una zona accessibile e sicura per pedoni, ciclisti e disabili, è stato approvato stamattina (30 gennaio) dalla giunta e subito dopo presentato alla stampa, il progetto Rfi-Comune per la riqualificazione di tutta l’area.
Costerà 2,2 milioni di euro, di cui 1,7 a carico di Rfi e 500mila euro staziati da via Roma, e verrà realizzato entro il 2021 con gare per l’assegnazione lavori previste entro la prossima estate. «Un passaggio fondamentale e atteso da sempre» ha dichiarato il sindaco Palazzi affiancato dal direttore Stazioni di Rfi Sara Venturoni, da Antonello Martino, responsabile Ingegneria investimenti di Direzione stazioni di Rfi e dagli assessori Buvoli, Rebecchi, Murari e Martinelli.
Ecco gli interventi previsti.
Sottopasso e ascensori
Il sottopasso per i viaggiatori sarà dotato di scale, scivolo per le biciclette e ascensori e consentirà l’attraversamento pedonale in sicurezza di viale Pitentino all’altezza dell’ingresso della stazione.
Via strisce e semafori
L’eliminazione di entrambi gli attraversamenti pedonali a raso e dei semafori servirà a rendere più scorrevole il traffico tra Cittadella e i rondò all’altezza dei giardini Nuvolari.
Area pedonale
Il marciapiede lato città diventerà una vera area pedonale con pavimentazione in porfido come quella di corso Pradella, panchine in legno, fioriere in acciaio corten, aree verdi, illuminazione e videosorveglianza.
Nuovi tratti di ciclabili
Verranno realizzati 400 ulteriori metri di piste ciclabili. La pista già presente in viale Pitentino arriverà sin davanti alle scale della stazione, ma soprattutto sul “lato città” nascerà un nuovo percorso per le due ruote tra via Bonomi e corso Pradella passando per via Bettinelli . Su entrambi i lati di piazza don Leoni sono previste aree con rastrelliere per parcheggiare 80 biciclette.
Area taxi e disabili
I taxi avranno un’area riservata che sarà ricavata sulla destra dell’ingresso stazione dove gli altri posti auto disponibili saranno solo per disabili.
Via Bettinelli
Sarà adibita ai bus e alla sosta breve per la stazione con posti auto per il solo kiss&drive. Non solo: non potrà più essere percorsa in auto per immettersi su via Pitentino e pertanto verrà inibita l’immissione per i veicoli in arrivo da Porta Pradella (con divieto di svolta a sinistra) e resterà accessibile solo per chi proviene da corso Vittorio Emanuele.
Via Bonomi
Per alleggerire il traffico ed eliminare ingorghi, la corsia di via Pitentino per l’immissione (con svolta a destra) in via Bonomi sarà riservata solo agli autobus.
Via Solferino
Con gli incroci semaforici sparisce anche la possibilità di immettersi in via Pitentino per i veicoli provenienti da via Solferino. I residenti in via Solferino e via Bonomi avranno però un pass per percorrere le due strade in entrambi i sensi di marcia utilizzando la corsia riservata ai bus.
I commenti dei lettori