In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Rotatoria di Formigosa. Ok al progetto definitivo. Appalto entro primavera

Sandro Mortari
1 minuto di lettura



MANTOVA. La rotatoria di Formigosa, opera molto attesa dai cittadini dopo anni che se ne parla, ha mosso un passo decisivo. La Provincia ha, infatti, approvato il progetto definitivo redatto dall’ingegnere Amerigo Berti, il libero professionista di Mantova a cui era stato affidato l’incarico. Per arrivare alla gara d’appalto manca ora solo il progetto esecutivo, che arriverà a breve dopo l’ok della conferenza di servizi in corso da tempo. Obiettivo dell’Amministrazione di Palazzo di Bagno è quello di bandire la gara e affidare i lavori entro la prossima primavera.

Il rondò andrà a mettere in sicurezza l’incrocio tra la ex statale 482 Alto Polesana e via Gatti, nel territorio del Comune di Mantova, in una zona ad alta densità di traffico. Lì, infatti, c’è l’accesso sia alla farmacia del paese, che si trova dall’altro lato della ex statale, sia quello alla Thun e alla nuova zona artigianale, oltre che avere il porto di Valdaro a due passi.

L’opera, del costo complessivo di 1.450.000 euro, sarà finanziata dall’Amministrazione di via Principe Amedeo per 400 mila euro, dal Comune di Mantova per 350 mila euro e da un contributo di 700 mila euro della Regione nell’ambito del fondo “Patto per la Lombardia” (soldi statali assegnati al Pirellone e, a sua volta, girati alla Provincia).

L’intervento nasce dall’esigenza di rendere più sicure le manovre di svolta da e per il centro abitato di Formigosa e per garantire una maggiore fluidità alla circolazione dei mezzi pesanti che impegneranno l’incrocio.

L’opera, come detto, sorgerà nelle vicinanze del porto di Valdaro, dove sono state realizzate importanti opere di urbanizzazione finalizzate allo sviluppo dell’area portuale stessa, e garantirà . Anche per garantire il collegamento con la nuova area artigianale.

La rotatoria di Formigosa è inserita nell’elenco annuale 2020 del Programma triennale dei lavori pubblici dell’Amministrazione Provinciale.

«La realizzazione dell’opera – spiega il presidente dell’ente di Palazzo di Bagno Beniamino Morselli - andrà a vantaggio della pubblica incolumità, consentirà una maggiore fluidità del traffico ed una notevole diminuzione della pericolosità di attraversamento dell’incrocio garantendo nello stesso tempo, collegamenti funzionali con l’area artigianale».

 

I commenti dei lettori