Tempi più lunghi per la gara d’appalto di palazzo Bonazzi
Le offerte andranno presentate entro il 4 di maggio. I lavori prevedono la ristrutturazione globale dell’immobile
Giorgio PinottiOSTIGLIA. Slittano i termini per la gara d'appalto del Comune di Ostiglia, ci sarà tempo per le offerte fino al 4 maggio. Il bando prevede un intervento di ristrutturazione globale di Palazzo Bonazzi, per un importo di 4 milioni di euro. I lavori riguardano la fase di ricostruzione a seguito del terremoto del 2012, la gara viene gestita, assieme a quella per il municipio di Poggio Rusco, da Infrastrutture lombarde spa, una società della Regione che gestisce, tra l'altro, gli appalti pubblici e questa gara avrà un sarà a costo zero per i due Comuni. Il termine per la presentazione delle offerte era previsto per il 23 marzo, ma è stato prorogato a causa dell'emergenza coronavirus. Il nuovo termine per presentare le offerte è lunedì 4 maggio.
Con le restrizioni adottate da Governo e Regione per contenere l'epidemia in corso, non sarebbe stato possibile eseguire il sopralluogo preliminare con le aziende interessate nei tempi previsti. Le nuove date, attualmente fissate per la fase di sopralluogo sono i giorni compresi tra il 15 e il 17 di aprile, le ditte esecutrici avranno poi ancora tempo per presentare le offerte , le buste verranno aperte il 6 di maggio, a Milano, nella sede di Infrastrutture lombarde.
La durata del cantiere è stata fissata in 460 giorni, il giudizio sulle proposte si baserà per il 20% sull'offerta economica, ovvero sul ribasso, e per l'80% sulle soluzioni tecniche. Una criterio dettato anche dal fatto che stiamo parlando di un edificio storico.
I lavori al municipio consisteranno nella ristrutturazione totale di Palazzo Bonazzi. Alcuni lavori erano stati eseguiti in precedenza, I lavori del primo lotto del progetto di ristrutturazione hanno interessato il primo piano del palazzo che comprende la sala consiliare, due stanze del museo della farmacopea, la sala giunta e lo scalone, al piano terra le sale dove sono stati già ricollocati gli uffici della polizia locale e dei servizi sociali. Il progetto presentato è suddiviso in sette lotti. Restano da eseguire i lavori dei lotti F e G riguardanti la parte destra del palazzo, dove ci sono il museo della farmacopea, l'ex sede del centro per l'impiego, la sala delle colonne. Il contributo ministeriale per l'ultimazione del progetto è stato di 4 milioni di euro. Attualmente gli uffici comunali sono nella sede di Palazzo Foglia, in piazza Cornelio. —
I commenti dei lettori