Per patenti e revisioni ora è tutto congelato: raffica di proroghe
Sospesi esami e lezioni, di teoria e di pratica, fino al 3 aprile. Autoscuole in cerca di sostegno per la situazione di crisi
Mauro PinottiMANTOVA. Anche le autoscuole hanno a che fare con le restrizioni imposte dai vari decreti di Palazzo Chigi. I presidenti nazionali delle associazioni di settore, Unasca e Confarca, hanno sottoscritto un protocollo comune per aiutare i titolari delle autoscuole a capire come operare e comportarsi con i propri iscritti che si stanno preparando a conseguire la patente di guida, sia per auto e motocicli che per mezzi pesanti.
A spiegare la situazione è Alberto Bondioli, presidente provinciale di Unasca: «Sono sospesi gli esami di teoria e guida fino al 3 aprile. Gli uffici della Motorizzazione rimarranno aperti, dato che non è stata disposta la chiusura, ma è probabile che sia presente un ridotto numero di dipendenti a causa della limitazione di spostamenti e della richiesta da parte degli stessi di svolgere lavoro da casa. Con un provvedimento ad hoc verranno prorogate le pratiche di esame in scadenza». Questo provvedimento è già operativo per molte province. E ancora: «Sono sospesi i corsi svolti dalle scuole guida fino al 3 aprile e stop anche alle lezioni di guida, causa le limitazioni agli spostamenti delle persone».
Il ministro alle Infrastrusture e Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato due decreti di sospensione delle scadenze delle patenti professionali (CQC) e Commissioni Mediche. Le autoscuole possono rimanere aperte per i servizi alla clientela, a condizione di garantire misure igienico sanitarie stabilite dal decreto. I titolari delle autoscuole stanno promuovendo la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di ferie e congedo. «A questo proposito – conclude Bondioli – ci siamo già attivati per contatti con i sindacati dei lavoratori e con Confcommercio, a cui come Unasca aderiamo, per studiare tutte le forme possibili di sostegno alla situazione di crisi».
Nel frattempo il decreto “Cura Italia” ha apportato importanti novità. Le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio, essendo anche documenti di riconoscimento, saranno valide fino al 31 agosto. È prorogata fino al 31 agosto anche la validità di ogni documento d’identità elettronico, analogo alla carta d’identità elettronica, rilasciato dal Comune fino al compimento del quindicesimo anno di età. La validità per l’espatrio resta, però, limitata alla data di scadenza indicata sul documento. Quanto alla revisione dei veicoli, ora i mezzi di trasporto che avrebbero dovuto essere sottoposti a visita e prova entro il 31 luglio sono autorizzati a circolare fino al 31 ottobre (di solito se si viene fermati con la revisione scaduta, oltre alla multa, è previsto il fermo del mezzo stesso).
Per chi guida per professione, i certificati di abilitazione professionale, in scadenza dal 31 gennaio al 15 aprile, conservano la propria validità fino al 15 giugno; stessa proroga anche per i permessi provvisori di guida, rilasciati ai titolari di patente che devono sottoporsi a un accertamento sanitario alle commissioni mediche locali.
I commenti dei lettori