In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Più apri, meno paghi: ok agli sconti Cosap per i locali di Castiglione

Canone diminuito in base a domeniche o serate di lavoro. Nella video-riunione senza streaming torna la Margonari

Luca Cremonesi
1 minuto di lettura

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Il consiglio comunale si è riunito il 4 maggio in seduta virtuale e chiusa al pubblico per via del software utilizzato che ha permesso ai consiglieri, assessori e tecnici di partecipare ma ha escluso il pubblico. La buona notizia è che c’era l’assessore Maria Grazia Margonari, in collegamento da casa, tornata in consiglio dopo la guarigione dalle complicanze legate al Covid-19.

Per agevolare la seduta, il sindaco Enrico Volpi non ha fatto le solite comunicazioni e le minoranze non hanno preparato interpellanze. Si è così arrivati alla discussione del lungo ordine del giorno dedicato, principalmente, al bilancio di previsione. Prima però, l’aggiornamento del regolamento del canone Cosap, per l’occupazione del suolo pubblico, che prevede ora delle agevolazioni per chi resterà aperto 15 domeniche (sconto del 50%) o 30 domeniche (sconto dell’80%), oltre a uno sconto del 50% per chi rimane aperto per 10 giornate, o serate, collegate a eventi promossi dall’amministrazione.

Infine, è prevista una scontistica per chi organizza eventi e manifestazioni che portano persone in paese. Per le aliquote Irpef, la maggioranza conferma lo 0,8% e la soglia di esenzione fissata a 14mila euro. Le minoranze hanno chiesto la possibilità di valutare di alzare la soglia ai 15 mila euro.

Sull’aggiornamento del Dup, il documento unico di programmazione, la minoranza ha posto l’attenzione sulla ex cava Pirossina, su parcheggi, cimitero, ciclabili e sul progetto di interramento dell’elettrodotto Colà-Tavazzano che, ha sottolineato Nicola Ferrari di Agire, «non è presente nel Dup». Il sindaco ha ricordato che «la Pirossina è una delle priorità, e mai nessuno ha provveduto a porre il vincolo di esproprio, procedura che ci consente di agire realmente». Dara ha ricordato, poi, che occorre approvare «questo bilancio per dare l’incarico al professionista per procedere con il progetto». Per quanto riguarda l’elettrodotto, Volpi e l’assessore Falcone hanno sottolineato: «Abbiamo atteso ad inserirlo nel Dup perché serviva approvare il bilancio e poi procedere con il progetto di fattibilità e la quantificazione della spesa alla luce anche delle forme di finanziamento».
 

I commenti dei lettori