A Mantova torna il mercato del giovedì: pochi i banchi, tanti i vincoli
L’ordinanza del sindaco Palazzi prevede rigide misure di sicurezza e anti-contagio. Nominato il Covid manager: è il commissario della Polizia locale, Fabio Arvati
Sandro Mortari
MANTOVA. La lunga quarantena è finita anche per il mercato del giovedì e per tutti gli altri mercati rionali e contadini. Da giovedì 7 maggio tornano i banchi in piazza Sordello, anche se solo 17 e tutti del settore alimentare. E sotto strettissima sorveglianza da parte della Polizia locale e della protezione civile per evitare il rischio contagio. Una boccata d’ossigeno per gli ambulanti che, però, per la categoria non basta di certo.
Ieri il sindaco Palazzi ha emanato l’ordinanza che riapre i tendoni dei banchi chiusi dal 13 marzo. Saranno collocati in un’area di piazza Sordello delimitata con transenne e nastro bicolore. Rigorose le regole imposte dall’ultimo Dpcm e dalla successiva ordinanza della Regione.
Sono previste, infatti, entrata e uscita differenziate e sottoposte ai controlli del personale per il rispetto sia delle misure di sicurezza individuali (per tutti mascherina, guanti e distanziamento sociale, un metro tra cliente e cliente), sia del contingentamento degli avventori e misurazione della temperatura corporea. Sarà consentito l’accesso all’area del mercato al massimo a 34 persone (il doppio del numero dei banchi) e ad un solo componente per nucleo familiare (si può portare con sé un minore di 14 anni o una persona non totalmente autosufficiente). In ogni banco, distanziato 2 metri e mezzo uno dall’altro, potranno starci non più di due operatori.
Il rispetto delle norme di sicurezza e il coordinamento del personale in servizio saranno garantiti dal “Covid manager” Fabio Arvati, commissario della Polizia locale, nominato ieri dal comandante Perantoni che ha scelto anche il vice, Roberto Carrazzi, vice commissario. Il personale della protezione civile avrà, invece, il compito di rilevare la temperatura dei clienti tramite termometri agli infrarossi, mentre gli agenti della Polizia locale dovranno verificare il rispetto delle regole. Gli operatori del mercato dovranno mettere a disposizione dei clienti guanti usa e getta (obbligatori) e gel igienizzante per lavarsi le mani.
Stesse regole anche per i mercati di quartiere di Lunetta (quattro banchi il sabato mattina), di piazzale Gramsci (sei banchi il venerdì pomeriggio), di via Allende (un posteggio il martedì pomeriggio) e di Te Brunetti (due banchi il lunedì pomeriggio), nonché per i mercati contadini di Cittadella (due banchi il mercoledì mattina) e sul Lungorio (36 banchi il sabato mattina) e di Borgochiesanuova (50 banchi il martedì e il sabato mattina). Per quanto riguarda i mercati contadini, l’adozione delle misure di sicurezza sono a carico dei gestori.
L’ordinanza del sindaco ha confermato, invece, la sospensione dell’attività dei posteggi isolati per ambulanti di viale Oslavia (dal venerdì al sabato), di via Goito (venerdì, sabato e domenica) e gli altri isolati autorizzati nel territorio comunale.
I commenti dei lettori