Mantova, cantieri per 2 milioni a ottobre: rilancio per piazza 80° Fanteria
Opere pubbliche, la giunta comunale dà l’ok al finanziamento di un pacchetto di interventi. Sono compresi la sistemazione di stadio, campo scuola e piazza di Formigosa
Nicola CorradiniMANTOVA. Un milione e 900 mila euro è la somma che l’amministrazione comunale è riuscita a recuperare, anche attraverso contributi di Regione Lombardia, per investire in opere pubbliche da tempo annunciate e da altrettanto attese. Ci sono le riqualificazioni del campo di atletica e dello stadio Martelli, ma ci sono anche gli interventi di trasformazione di due piazze cittadine molto lontane tra loro: la centralissima piazza 80esimo Fanteria (180mila euro) e piazza Diaz (170mila euro), che si trova nel cuore del quartiere-frazione di Formigosa. Per entrambe l’avvio dei lavori è programmato a ottobre.
La sorpresa arriva con la bozza di variazione al bilancio di previsione finanziario 2020-2022, che riguarda gli investimenti in conto capitale. La giunta l’ha approvata e ora dovrà essere sottoposta al vaglio della commissione bilancio e successivamente del consiglio comunale.
Non a caso sindaco e assessore ai lavori pubblici si soffermano soprattutto sui finanziamenti dei progetti di riqualificazione delle due piazze perché, seppure in contesti urbanistici molto diversi, si tratta in entrambi i casi di operazioni che servono a rendere più vitali questi spazi di aggregazione e vita quotidiana. «Avevamo promesso ai residenti di piazza 80esimo Fanteria di riqualificarla – dice Mattia Palazzi – eliminando degrado e comportamenti inaccettabili dietro al Carrefour. Promessa mantenuta». Il progetto prevede il riordino del triangolo attorno al quale si sviluppa la piazza, con una nuova pavimentazione, del verde e percorsi pedonali senza più barriere a ostacolare il passo. Il parcheggio non verrà toccato.
Per quanto concerne la storica piazza Diaz, il piano prevede «la costruzione di un tratto di ciclopedonale con la pavimentazione in masselli di cemento autobloccanti in strada Formigosa, la realizzazione di un marciapiede vicino alla scuola e la riqualificazione dell’area antistante la chiesa». Dell’operazione complessiva parla Martinelli: «Alcune di queste opere, come le manutenzioni del campo scuola e del Martelli, sono interventi inderogabili. Le altre sono state individuate in base alla rapidità di esecuzione. Si tratta di lavori che vogliamo far partire entro il 31 ottobre».
La variazione di bilancio, presentata dal vicesindaco Giovanni Buvoli, prevede maggiori entrate per circa 1.900.000 euro, delle quali le principali sono tre contributi regionali: uno di 200 mila euro per la ciclabile Dosso del Corso, tratto cavalcavia-strada Chiesanuova; il secondo ottenuto dall’amministrazione vincendo un bando di 975 mila euro per l’efficientamento energetico di Palazzo del Mago e il terzo di 700 mila euro per investimenti nel periodo dell’emergenza Covid-19. Sono previste anche verifiche sul ponte di San Giorgio, per una spesa di 50mila euro.
I commenti dei lettori