Mantova, educazione all’aria aperta: è la Farm School per ragazzi
Un progetto delle cooperative Archè, Agorà, Alce Nero, Chv, Fior di Loto, Il Giardino dei Bimbi e Ippogrifo
MANTOVA. Dal distanziamento sociale alla vicinanza sicura, valorizzando l'educazione all'aria aperta. Mantva Farm School, il consorzio Solco e le coop sociali che si occupano di servizi educativi sul territorio (Archè, Agorà, Alce Nero, Chv, Fior di Loto, Il Giardino dei Bimbi, Ippogrifo) hanno presentato il progetto “Educare e apprendere sotto il cielo”.
Si tratta di servizi educativi, ludici e sociali, pensati per l’infanzia e l’adolescenza in vista dell’apertura dei centri estivi. Una proposta che potrà essere adattata alle diverse esigenze dei Comuni e che sarà differenziata per fasce di età: 0-6, 6-11, 11-14 anni. Tra le proposte, attività alla scoperta della natura, attività di cucina, laboratori, esperienze di manipolazione, attività di potenziamento didattico, esperienze di espressività e di creatività, uscite in bici e passeggiate, attività sportive, laboratori tecnici, orienteering, aiuto compiti, spazio di ascolto. Il progetto muove dall’idea di sperimentare e valorizzare l’educazione all'aria aperta. Per questo saranno privilegiati spazi come giardini delle scuole, parrocchie, campi sportivi, parchi gioco, agriturismi, fattorie didattiche, parchi naturali, boschi. Il progetto permetterà dunque anche di valorizzare i luoghi naturali e della città.
«Tre sono i punti chiave - spiega Manuela Righi, presidente del Solco - Rimettere l'educazione al centro per far ripartire la comunità, ricominciare a pensare al futuro con i ragazzi e approfondire lo studio su cosa voglia dire fare educazione passando dal concetto di distanziamento sociale a quello di vicinanza sicura. Abbiamo ricevuto le linee guida regionali e ora ci stiamo confrontando con i Comuni, con i quali è in corso la mappatura degli spazi. Prezioso anche il confronto con le direzione didattiche, che porterà all'utilizzo anche di ampi spazi al chiuso delle scuole. Le attività scatteranno indicativamente dal 15 giugno, con caratteristiche diverse nei vari Comuni, visto che ogni paese ha le sue particolarità. Per le iscrizioni, le informazioni saranno rese note sui siti dei diversi Comuni».
I commenti dei lettori