In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La farmacia comunale in utile per 25mila euro Potenziati i servizi

M.P.
1 minuto di lettura

SUZZARA

Il consiglio comunale in seduta telematica ha approvato il bilancio consuntivo 2019 dell’azienda speciale “Suzzara Servizi” , il preventivo 2020 e il triennale 2020-22 con le relazioni degli amministratori Laerte Manfredini (presidente), Lara Bertoni e Andrea Garimberti. L’esercizio 2019 registra un incremento di circa 90mila euro dei ricavi derivanti dalla vendita di farmaci, parafarmaci e cosmetici, che porta il fatturato totale a 2.541.000 euro, dati ancora più significativi in ragione del calo della spesa farmaceutica dello 0,7% a livello nazionale e dell’apertura di 300 nuove farmacie. L’esercizio registra un utile al netto delle imposte di 25.695 euro «dato più che soddisfacente, soprattutto in considerazione del fatto che al lordo del canone di gestione riconosciuto al Comune di Suzzara pari a 182.098 euro, dei canoni leasing e delle imposte, l’utile della farmacia sarebbe di oltre 300.000 euro» ha spiegato il direttore Domingo Pacchioni che aggiunge: «È come se ogni suzzarese, scegliendo la farmacia San Biagio contribuisse per oltre 8 euro al bilancio comunale».

Costituita nel 2009 come srl, trasformata in azienda speciale nell’agosto 2013, la Suzzara Servizi è nata per gestire la nuova farmacia San Biagio al centro commerciale Po e continua l’attività con notevole successo. Dall’apertura la Suzzara Servizi ha garantito al Comune un introito totale di 941.270 euro creando 8 posti di lavoro stabili e contribuendo alla nascita di una cittadella di salute e servizi per il cittadino. Nel 2019, vanno segnalati l’acquisto di una nuova unità commerciale nei pressi del punto vendita, una maggiore fidelizzazione dei clienti, la stabilizzazione del personale che ha consentito l’erogazione di un servizio migliore sia attraverso la diminuzione dei tempi di attesa, sia l’erogazione di una serie di più servizi.

Il sindaco Ivan Ongari, si è dichiarato soddisfatto dei risultati: «Un caso positivo di imprenditore pubblico che sta sul mercato con successo, contribuendo all’occupazione, ai servizi e all’arricchimento del patrimonio del Comune». L’assessore al Welfare Alessandro Guastalli, ha ringraziato il personale per i risultati e l’impegno, soprattutto in questi mesi di emergenza sanitaria. Ha poi evidenziato quanto l’attuale contesto possa permettere investimenti utili a migliorare il posizionamento competitivo dell’azienda e favorire la nascita di una forte rete territoriale dove si possano integrare vari servizi socio sanitari. —

M.P.

I commenti dei lettori