In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, boom di visite a Palazzo Ducale. In tre giorni oltre mille ingressi

Fino a giovedì 11 giugno biglietto gratuito per Camera degli Sposi e Museo archeologico. Bene anche la settimana al Te e a San Sebastiano grazie al ponte del 2 giugno

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Mantovani e turisti hanno approfittato del tempo incerto del weekend per tornare ad ammirare i luoghi d'arte della città. Le disposizioni legate all'emergenza coronavirus non permettono i numeri record registrati in passato, ma il bilancio è più che positivo e per certi versi perfino sorprendente. Brilla l'escalation di presenze registrata a Palazzo Ducale.

La riapertura di venerdì 5 giugno, arrivata dopo la lunga chiusura del lockdown, ha visto 98 visitatori. Un primo passo, in un giorno feriale, che si sperava potesse essere rinvigorito nel fine settimana. Fatto puntualmente accaduto. Nella giornata di sabato 6 giugno il dato è salito a quota 436. Ancora meglio domenica 7 giugno, quando gli ingressi sono stati 562. Il totale dice 1096, con il superamento della soglia delle mille presenze.

Un primo tassello che suona come una ripartenza a dispetto delle difficoltà inevitabili in questo periodo storico. Il percorso, che sarà gratuito fino a giovedì compreso (lunedì 8 giugno  il Palazzo è chiuso), è innanzitutto ridotto rispetto al solito e comprende Camera degli Sposi e buona parte del Museo archeologico nazionale, Amanti di Valdaro compresi. Esclusi al momento Corte Nuova e Corte Vecchia, che dovrebbero tornare visitabili da venerdì, quando si tornerà a pagare il biglietto d'ingresso.

Oltre a questo, vanno ricordati gli ingressi contingentati, la prenotazione obbligatoria, le misure legate all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e al rispetto del distanziamento sociale.

Tutti aspetti che sulla carta avrebbero potuto scoraggiare i visitatori che, però, hanno risposto positivamente alla possibilità di tornare ad ammirare il capolavoro di Andrea Mantegna e le testimonianze archeologiche del territorio. Buoni i numeri settimanali registrati a Palazzo Te. La villa giuliesca aveva visto un'ottima affluenza nei giorni del ponte del 2 giugno, ma i turisti non sono mancati nemmeno nei giorni successivi. In questo caso il bilancio delle presenze è settimanale, da lunedì 1° giugno a domenica 7 giugno.

Gli ingressi totali a Palazzo Te sono stati 927, mentre Palazzo San Sebastiano hanno toccato quota 461. Come detto anche per il Ducale, numeri che non possono essere messi a confronto con quelli dello scorso anno o delle primavere precedenti, ma che vanno considerati come un segnale verso un ritorno alla normalità, si spera, più vicino possibile. 

I commenti dei lettori