In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il Grana Padano sceglie il successore del presidente Baldrighi

Giovedì la riunione del nuovo consiglio per individuare chi raccoglierà il testimone al Consorzio

1 minuto di lettura

DESENZANO DEL GARDA. «Mai avrei immaginato di concludere il mio mandato in una situazione così imprevedibile e difficile. Ma quando tutto passerà, e speriamo a breve, la voglia di ripresa sarà forte, coinvolgerà tutti e come ci siamo preparati e ci stiamo preparando agli effetti della contrazione di questi e dei prossimi mesi, dovremo essere pronti e governare la ripresa, o meglio, la rivincita contro il Covid-19». Sono le parole che qualche giorno fa il presidente Nicola Cesare Baldrighi ha pronunciato in occasione dell’assemblea del Consorzio Grana Padano per salutare e ringraziare i produttori del prodotto Dop più consumato del mondo dopo 21 anni alla guida, tra applausi, ringraziamenti e affetto da parte di tutti i consorziati e di tutte le organizzazioni di rappresentanza del settore.

«Equilibrio, imparzialità, autorevolezza e lungimiranza. Sono i quattro aggettivi che hanno connotato la presidenza di Baldrighi - spiega Stefano Berni, direttore generale del Consorzio -. Dal marzo 1999 a oggi il presidente, in modo illuminato e con insolita modernità per quei tempi, ha lavorato con dedizione e professionalità segnando dei punti che rimarranno indelebili. Penso alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sull’esclusiva del termine Grana, alla legge che ha rideterminato il ruolo e le funzioni dei consorzi di tutela o, ancora, all’adozione del primo piano produttivo in assenza di norme precise e alla successiva adozione delle regole comunitarie nazionali che autorizzano i piani produttivi tuttora in essere».

Oltre due decenni di presidenza caratterizzata da numeri molto importanti: una crescita produttiva del +57% in questi 21 anni, pari al 2,7% l’anno; la più alta remunerazione del latte omogeneo con alimentazione a silomais; la leadership nazionale e mondiale in volume tra tutte le Dop europee.

Il nuovo consiglio, eletto durante l’assemblea del Consorzio il 19 giugno, si riunirà giovedì 2 luglio per la nomina del presidente. 
 

I commenti dei lettori