MANTOVA
Dal 20 febbraio al 30 aprile sono stati oltre 28.500 i decessi di persone positive al Covid-19: il 53% (15.114) è avvenuto entro marzo mentre il restante 47% ad aprile, con 13.447 decessi. Lo certifica l'Istat nel suo rapporto annuale, precisando che si tratta di dati 'ancora parzialì, riferiti ai casi accertati dopo una diagnosi microbiologica di positività al virus.
L'incremento più marcato in Lombardia: 188% a marzo rispetto alla media 2015-2019, a seguire ci sono Emilia-Romagna (+71%), Trentino Alto Adige (+69,5%) e Valle d'Aosta (+60.9%). A Bergamo le morti aumentano di quasi 6 volte (+571%); a Cremona e Lodi rispettivamente del 401% e del 377% per poi (quasi) triplicare a Brescia (+292%), Piacenza (+271%) e raddoppiare a Parma (+209%), Lecco (+184%), Pavia (+136%), Pesaro e Urbino (+125%) e Mantova (+123%). —
© RIPRODUZIONE RISERVATA