Sistemazione del teatro e lavori stradali con i fondi della Regione
Stabilita la ripartizione del contributo da 350mila euro. I cantieri partiranno in ottobre, nuove luci anche al Palasport
Mauro PinottiGONZAGA. L'amministrazione comunale ha deciso su come investire il contributo regionale di 350mila euro. Dopo che l’ufficio tecnico ha completato l’iter di candidatura, la Regione ha validato gli interventi proposti.
Dando concretezza alle delibera del consiglio comunale, i 350mila euro assegnati da Regione Lombardia al territorio gonzaghese, integrati con ulteriori contributi provenienti dalla struttura commissariale, saranno impiegati per l’adeguamento sismico del teatro comunale pari 220mila euro, per la messa in sicurezza di via Pavesa a Bondeno e di viale Repubblica a Gonzaga per 110mila euro, per la riqualificazione di strada Marina a Gonzaga per un importo di 78.560 euro ed infine per la riqualificazione energetica della torre fari al campo sportivo di Gonzaga 72.300 euro.
«I lavori all’edificio del teatro comunale saranno condotti con tempistiche e modalità che non interferiranno con la realizzazione della stagione teatrale; anche per la scuola di musica, ospitata nello stesso stabile, è stata studiata una soluzione che consentirà l’avvio delle attività - spiega il sindaco Elisabetta Galeotti - L’intervento di riqualificazione energetica della torre fari al campo sportivo consentirà, nell’arco di due anni, il recupero della quasi totalità della cifra investita, che potrà essere impiegata per altri investimenti sugli impianti sportivi comunali».
Tutti i cantieri entreranno in attività entro il prossimo mese di ottobre, come stabilisce la norma regionale. Saranno realizzati entro l’anno, invece, i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione nel palazzetto dello sport. L’amministrazione comunale ha inoltre stabilito le priorità di impiego dell’avanzo libero - pari a oltre 1,2 milioni di euro - scaturito dal rendiconto dell’esercizio finanziario 2019.
Rilancio del centro storico attraverso il recupero degli immobili danneggiati dal sisma, riqualificazione straordinaria di strade e percorsi urbani, presa in carico dei bisogni sociali derivanti dalla crisi da Covid-19, estinzione dei mutui e potenziamento della videosorveglianza sono gli ambiti in evidenza nell’agenda dei prossimi interventi.
I commenti dei lettori