Palasport agli ultimi ritocchi ma funzionerà da gennaio
I lavori alla struttura che crollò nel 2015 per la neve sono in dirittura d’arrivo. L'assessore Mancini: «La consegna il 23 ottobre, per l’inaugurazione aspettiamo il 2021»
Luca CremonesiCASTEL GOFFREDO. Sono in dirittura d’arrivo i lavori al palasport, la struttura crollata sotto il peso della neve nel febbraio 2015. Ci sono voluti tre tranche di lavori e cinque anni di cantiere. «La consegna è prevista per il 23 ottobre – dice l’assessore Paola Mancini – ma è chiaro che l’amministrazione vuole essere sicura che tutto sia stato eseguito al meglio. Per questo motivo abbiamo dialogato con la Polisportiva e abbiamo concordato che solo con il nuovo anno procederemo all’inaugurazione ufficiale e all’inizio delle attività».
Nel mentre, si stanno ultimando i lavori all’interno: muri, pavimento, impianti e attrezzature. Il Comune con i suoi uffici è intanto all’opera su molti altri fronti. «I lavori sono tanti e ripartiamo dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria» spiega sempre la Mancini.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) 01CAAPE4X16004_F_WEB]]
Partiamo dai cantieri delle scuole, con lavori ai tetti e ai bagni della Don Ferrari che però arriveranno in estate: «Ora la scuola deve funzionare per i bambini e non ci sarà dunque alcun cantiere attivo. Si tratta di un investimento importante pari a 190 mila euro». Un altro intervento, da 310mila euro, è il rifacimento, con messa in sicurezza, di viale Avis. I cantieri saranno aperti entro il 30 ottobre.
[[(gele.Finegil.Image2014v1) 01CAAPE4X16004_H_WEB]]
«Inoltre – annuncia Mancini – a breve verrà pubblicato il bando per l’assegnazione dei lavori di costruzione dei nuovi spogliatoi del centro sportivo Don Aldo, un impegno da 340mila euro». Infine ci sono 160mila euro per la manutenzione stradale, 45mila euro per la ristrutturazione del pergolato del parco La Fontanella, e «continua il servizio della spazzatrice»: «Dal 2018 ad oggi si è passati da 200 ore annue a 700, con un netto miglioramento del decoro urbano».
I commenti dei lettori