BAGNOLO SAN VITO. Sono partite le attività di ippoterapia a Corte Margonara a Correggio Micheli, struttura che è stata riqualificata per ampliare il polo socio educativo L’Ippocastano dedicato alle persone disabili e gestito dalla cooperativa Csa. La Corte accoglie cinque cavalli. La struttura è stata aperta il 18 febbraio dopo i lavori di ristrutturazione della corte in via Molinara.
L’ippoterapia ha mosso i primi passi con gli ospiti di Corte Margonara e del Polo Ippocastano e con i ragazzi minori che frequentano il centro diurno Terzo Tempo. «Vogliamo aprire il servizio anche a persone esterne che hanno necessità di stare a contatto con gli animali - spiega il presidente della coop Csa, Claudio Cuoghi - Le famiglie interessate possono venire da noi e compilare il modulo. A quel punto sarà studiato un percorso su misura. Sarà un servizio a pagamento (circa 30 euro a lezione) e prevede un educatore per il cavallo e un educatore per la persona che sta svolgendo il corso». Insieme ai cinque cavalli, la corte ha anche un Golden Retriever per le attività di pet therapy. Gli interventi sono tre: una terapia individuale, una terapia di gruppo per persone che faticano a relazionarsi e attività educative e di socializzazione. Sempre a Corte Margonara è partito il progetto della coltivazione dell’orto.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito