Tre sindaci con Palazzi, una sera per fare rete: daremo ancora di più
L’incontro voluto nella rinnovata piazza Leon Battista Alberti: a fianco del primo cittadino uscente Gori (Bergamo), Nardella (Firenze) e Ricci (Pesaro)
Matteo SbarbadaMANTOVA. «Sono convinto che il Paese cambia se i sindaci acquisiscono centralità, con uno stato meno centralista e burocratico. L'innovazione arriva sempre dalle città: con riformismo e pragmatismo si può sconfiggere il populismo». Confronto tra sindaci la sera del 16 settembre in piazza Alberti.
Mattia Palazzi ha introdotto l'incontro organizzato dal Partito democratico. Al suo fianco i primi cittadini di Firenze, Bergamo e Pesaro, Dario Nardella, Giorgio Gori e Matteo Ricci. «Sono felice di essere ancora in questa piazza recuperata alla città - ha debuttato Palazzi - e di essere qui con tre amici. Persone dalle quali ho imparato molto, con le quali sono sempre in contatto per ragionare su città e Italia e per spingere il governo a dare più forza ai sindaci. A novembre lanciammo la mia ricandidatura ai Ferrovieri con altri sindaci che, come noi, stanno cambiando le loro città. E tante delle cose fatte in questi anni, sono state fatte grazie al confronto con sindaci che hanno affrontato certi problemi prima di noi. E noi stessi siamo stati d'esempio per altre città. Continueremo a lavorare insieme».
[[(gele.Finegil.Image2014v1) 01CSAPE6X10013-D_WEB]]
Palazzi ha poi parlato dell'emergenza Covid. «Ci siamo sentiti abbastanza abbandonati dalla regione Lombardia. Il nostro applauso e la nostra forte solidarietà vanno a Bergamo, città alla quale siamo stati tutti vicini». E proprio il sindaco di Bergamo Gori ha preso la parola dopo di lui. «Ho sentito l'applauso che mi avete dedicato questa sera anche nei mesi scorsi. Abbiamo sentito l'affetto dell'Italia e tanti messaggi sono arrivati anche da fuori i confini nazionali. In quei mesi noi sindaci abbiamo cercato di essere un punto di riferimento, organizzare aspetti pratici. Sempre dialogando con cittadini. Ci ha sostenuto la straordinaria energia positiva dei nostri cittadini. La forza delle nostre città innervate di valori solidi e con grandi reti di volontariato. Si sono poi palesate altre difficoltà e per questo abbiamo raccolto risorse per integrare quanto arrivato da stato e regione».
Sul tema turismo, Palazzi ha parlato di una prima inversione di tendenza. «Palazzo Te ha avuto oltre undici mila visitatori nel mese di agosto. Un dato che ci ha sorpreso positivamente».
I commenti dei lettori