In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I cimeli di Nuvolari presto visibili sullo smartphone

Si rafforza la partnership tra museo, Tea Energia e Aci Mantova: l'obiettivo è catturare l'attenzione dei giovani. E all'interno nuovo allestimento

Eleonora Trentini
1 minuto di lettura

MANTOVA. Il museo Nuvolari rafforza la partnership con Tea Energia e Aci Mantova in vista di nuovi progetti. Tra questi la volontà di rendere l’ambiente digitalizzato per offrire ai visitatori informazioni più dettagliate tramite smartphone, scannerizzando un codice per ogni cimelio esposto. In sostanza: il museo visto attraverso il telefonino. «In questo modo – ha precisa il presidente di Aci Mantova, Albergo Marenghi – anche i giovani potrebbero interessarsi con più entusiasmo alla loro storia».

D’accordo con Marenghi è il presidente di Tea, Massimiliano Ghizzi: «È importante modernizzare l’ambiente ed elevarlo a un certo rango. È più difficile approcciare i ragazzi in luoghi come questo: rendere il percorso più smart, con accesso a tutte le informazioni via internet, può far avvicinare un pubblico più giovane».

Quella del 25 settembre non è stata solo l’occasione per discutere nuovi progetti con Tea Energia e Aci Mantova, ma anche un pretesto per mostrare la rivisitazione del luogo che ospita alcuni tra i più importanti ricordi del pilota mantovano. Tra le mura dell’ex chiesa del Carmelino di via Giulio Romano, Marenghi ha illustrato cosa è cambiato nel museo.

«Siamo riconoscenti a Scuderia Tazio Nuvolari Italia che si sta impegnando, collaborando con Aci Mantova, nella diffusione e nel mantenimento del mito di Nuvolari, a cui è dedicato il museo – scandisce Marenghi – all’interno è cambiato tutto: prima era una semplice collocazione di trofei e cimeli, senza ordine, adesso la disposizione dà l’idea che ci sia un percorso da seguire. C’è una nuova collocazione nello spazio, una valorizzazione degli oggetti che prima non c’era. Come Aci ci sentiamo diretti eredi di Nuvolari: vogliamo tramandare la sua leggenda, la sua storia, non solo come pilota ma anche come uomo».

Nell'ex chiesa del Carmelino è stato presentato anche il progetto legato alla collaborazione tra Tea Energia e Aci Mantova: un nuovo sportello a Viadana, che si aggiunge ad altri già presenti in provincia, a Borgo Virgilio, Castel D’Ario e San Giorgio. «La nostra collaborazione – spiega Marenghi – è già consolidata da anni. Sono presenti in territorio mantovano sportelli di Aci che erogano anche servizi Tea: oggi presentiamo il nuovo sportello della Tea a Viadana che erogherà anche i servizi di Aci Mantova».

I commenti dei lettori