Via libera al recupero dell’ex Omni di Poggio: sarà un centro diurno
Disponibili 891mila euro da Regione e fondi post terremoto. A Borgocarbonara ok all’intervento sul circolo di via Pascoli
POGGIO RUSCO. Dalla Regione è arrivato il via libera al recupero dell'ex Onmi a Poggio Rusco. Finanziato anche un intervento di rilancio del centro storico di Borgocarbonara. Il presidente della Regione Attilio Fontana, in qualità di commissario delegato per l'emergenza sisma, ha firmato due nuove ordinanze per promuovere l'adesione all'accordo di programma nel Comune di Poggio Rusco e per il finanziamento a Borgocarbonara. il commissario delegato ha dato di fatto il via libera all'acquisizione e rivitalizzazione dell'ex scuola alberghiera ed ex Onmi di Poggio.
L'acquisto dell'edificio per un importo massimo di 176mila euro sarà a carico della Regione, mentre il successivo recupero sarà finanziato da fondi per la ricostruzione post terremoto. Lo stabile è stato danneggiato dal sisma del 2012. Il costo stimato per i soli interventi di recupero post-sisma si aggira intorno ai 715mila euro. Il progetto di acquisire lo stabile era già stato presentato dal Comune. L'obiettivo della riqualificazione è, una volta conclusi i lavori, di ricavarci il centro diurno. Questo servizio non dispone oggi di una sede adeguata e l'ipotesi di spostarlo fuori paese ha sollevato forti polemiche. La soluzione dell'ex Onmi ha messo un punto alla questione. Ora con l'adesione della Regione all'accordo di programma, l'obiettivo è più vicino. La mira della Regione, fanno sapere da Milano, è quello della massima collaborazione con gli enti locali per il recupero del tessuto urbano.
Buone notizie anche per Borgocarbonara dove è stato approvato l'intervento di riqualificazione del circolo di via Pascoli. Consiste in una sistemazione strutturale a seguito del sisma del maggio 2012 e degli adeguamenti conseguenti delle parti di finitura. I lavori di recupero saranno finanziati con fondi per la ricostruzione per 321mila euro. L'intervento inserito nei piani di rivitalizzazione dei centri storici presentato dall'allora Comune di Borgofranco sul Po, ora Borgocarbonara, prevede opere strutturali di adeguamento delle colonne, un alleggerimento delle pareti non portanti, sostituzione di elementi più degradati, rifacimento del tetto e delle chiusure verticali con pannelli impermeabilizzanti. Sono previsti anche interventi non strutturali finalizzati al futuro utilizzodell'edificio, come l'impianto centralizzato di climatizzazione estiva e invernale.
I commenti dei lettori