Bonus 110% per l'efficientamento energetico degli edifici: ecco cosa c’è da sapere
I lavori per i quali richiedere il bonus devono essere pagati entro il 31 dicembre 2021, ma il governo ha già annunciato di voler confermare l'agevolazione almeno fino alla fine del 2023
Roberto Marchini e Stefano FicarelliMANTOVA. Ecco le principali scadenze e novità fiscali a cura dell'Ordine dei dottori commercialisti della provincia di Mantova.
Credito di imposta sugli affitti. Buone notizie per i contribuenti con sede o domicilio fiscale a Mantova e nei Comuni colpiti da eventi calamitosi, quali terremoti, alluvioni o altri eventi naturali avversi. Una nuova disposizione, consente infatti di fruire del credito d’imposta sulle locazioni, a prescindere dalla sussistenza del calo di fatturato, richiesto invece agli altri contribuenti.
Bonus 110%. Di grande importanza l’agevolazione fiscale che consente di detrarre o cedere a terzi il 110% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico degli edifici. Questi gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate: sono cumulabili le spese inerenti l’installazione di pannelli fotovoltaici con le spese inerenti i sistemi di accumulo integrati, così come sono cumulabili le spese per gli interventi da ecobonus e quelli del bonus facciate. Il problema dell’accesso diretto degli immobili su strada è stato risolto, in quanto ora è considerato indipendente anche l’accesso di chi, per arrivare alla strada pubblica, ha bisogno di passare da una strada privata o da un’area condominiale in multiproprietà. Sono in vigore i nuovi requisiti tecnici più stringenti per i lavori iniziati dal 6 ottobre e pertanto per i cappotti crescono i valori di trasmittanza e le pompe di calore devono consentire minori consumi.
Le prestazioni professionali. Rientrano tra le spese detraibili anche quelle che sono relative a tutte le prestazioni professionali. Il visto di conformità di commercialisti ed intermediari serve per la cessione del credito e per lo sconto in fattura ma non per la detrazione in sede di dichiarazione dei redditi. La cessione del credito e lo sconto in fattura possono essere parziali ed il contribuente potrà fruire della detrazione in parte con lo sconto in fattura, in parte mediante la dichiarazione dei redditi e per un’altra parte mediante la cessione. Il bonus fiscale può essere ceduto a chiunque e quindi ad esempio anche da un forfettario al proprio genitore.
Le scadenze. Le imprese immobiliari possono fruire dell’ecobonus e del sisma bonus anche sugli “immobili-merce” (gli invenduti) e su quelli concessi in locazione e quindi ad esempio una società che acquista un immobile su cui esegue lavori di risparmio energetico, potrà cedere il credito del 65% alle banche.
I commenti dei lettori