Apre la Academy di Raccorderie: «Per portare il mondo a Mantova»
Maxi spazio per formazione e presentazioni ai clienti. Il presidente Ceccardi: è solo il primo passo
MARCARIA. Mille e cinquecento metri quadrati dedicati alla formazione dei dipendenti e dei clienti «a cui noi vogliamo far conoscere l’eccellenza del lavoro delle nostre maestranze che rappresentano un valore per noi, ma anche per il territorio nel quale siamo insediati». Così ieri il presidente Pierluigi Ceccardi ha presentato ad autorità e ospiti la RacMetAcademy sorta accanto alla sede centrale di Campitello di Raccorderie Metalliche, azienda leader nella produzione di raccordi a pressare in acciaio inossidabile.
Una scuola interna con aule, laboratori e sala lounge per la formazione dei dipendenti, per corsi dedicati agli oltre 800 clienti che nel 2019 hanno visitato lo stabilimento. Una struttura moderna dove non mancano sale riunioni, uno spazio dedicato allo storia dell’azienda e un’ampia sezione dove vengono mostrate soluzioni e applicazioni dei sistemi creati da Raccorderie: dal solare termico ai nebulizzatori per le serre. «Una sezione – ha spiegato il vicepresidente Guido Ceccardi – che ci permette di far toccare con mano i nostri prodotti, formare i nostri installatori ma anche avere partnership con l’esterno a partire da scuole e università».
La RacMetAcademy «è per noi un punto di partenza – ha spiegato il presidente nel discorso inaugurale –È il lavoro di un’azienda italiana che noi faremo conoscere attraverso la nostra Academy e che i nostri commerciali porteranno nel mondo. Questa pandemia ha sconvolto il pianeta ma nel 2019 abbiamo ricevuto, qui a Campitello, ben 800 clienti, in prevalenza stranieri. Speriamo e ci auguriamo tutti che possiamo riprendere questa attività il più presto possibile». Lo scopo, quindi, di questa scuola è portare a Mantova «il maggior numero possibile di clienti per spiegare loro i nostri raccordi, il loro utilizzo e la tecnologia in essi contenuta», per raccontare il lavoro di un’azienda italiana «che pur grande per l’Italia, è ancora non sufficiente per competere con i nostri concorrenti nel mondo»: «Abbiamo, quindi, la necessità di farci conoscere e riteniamo che questo sia il modo più idoneo».
Il bilancio del 2019 ha visto Raccorderie Metalliche realizzare «114 milioni di fatturato in 64 paesi al mondo con una quota esportativa pari al 65%», oggi l’azienda conta oltre 350 dipendenti e «l’Academy – ha annunciato il presidente – dovrebbe permetterci il mantenimento degli attuali e la creazione di nuovi posti di lavoro. È stato un investimento cospicuo ma siamo convinti da sempre che solo investendo si può crescere e prosperare». IntantoRaccorderie Metalliche sta lavorando per la realizzazione di un nuovo prodotto: «Si tratta di raccordi in rame con profilo universale pinzabili con tutte le attrezzature di mercato – ha proseguito Cerccardi – Questi raccordi sono coperti da un brevetto nostro». Raccorderie Metalliche, dispone di quattro brevetti realizzati in azienda «e sono l’espressione dell’eccellenza dei nostri lavoratori». —
m.v.
I commenti dei lettori