In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, via libera al corso post diploma in meccatronica: lezioni a gennaio

Due semestri e mille ore per formare tecnici esperti di impianti industriali. La coordinatrice del progetto: «Così le imprese possono allevare le competenze di cui hanno bisogno»

Igor Cipollina
2 minuti di lettura

MANTOVA. Una scommessa sui giovani, sul futuro di cui sono portatori sani, e sulla ripartenza dell’economia, oggi inceppata dal virus. A puntare sul domani è il nuovo corso di Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) in meccatronica, che promette di sfornare meccanici industriali in due semestri e mille ore, secondo le esigenze e il fabbisogno delle aziende del territorio, spesso a caccia di figure introvabili. Come a dire, posto quasi certo per i ragazzi che camminano sul filo teso tra mondo della scuola e mercato del lavoro.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) E l’agroalimentare diventa smart: nuovo corso per "tecnici in valorizzazione ed export del made in Italy”]]

La buona notizia è che la Regione ha detto definitivamente sì al corso in “Tecnico esperto in diagnosi e manutenzione di impianti industriali in ottica 4.0” (questa la dicitura esatta), consentendo a Mantova di appoggiare la propria candidatura alla Fondazione Istituto tecnico superiore per il Made in Italy di Crema-Cremona.

Rivolto a giovani disoccupati dai 18 a 29 anni, residenti o domiciliati in Lombardia, che abbiano in tasca il diploma di maturità o di formazione professionale, il corso partirà entro il 28 gennaio 2021, purché si raggiungano almeno 20 iscrizioni. Delle mille ore previste, 580 saranno in aula (in presenza e a distanza), 420 di tirocinio, secondo le esigenze espresse dalla aziende e raccolte da Confindustria, Apindustria e Confartigianato, che figurano tra i partner del progetto. Le lezioni si terranno nella Scuola di arti e mestieri Bertazzoni di Suzzara e all’istituto Fermi di Mantova. Finanziato da Regione Lombardia e ministero dell’Istruzione attraverso il Fondo sociale europeo, il corso post diploma è gratuito per gli studenti.

Il titolo rilasciato è il “certificato di specializzazione tecnica superiore”, spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo. Per informazioni è iscrizioni è già possibile contattare la segreteria allo 0376-531796, oppure indirizzando un’email a ift@cfpartiemestieri.it. «Abbiamo raggiunto un obiettivo importantissimo per la provincia di Mantova – rivendica Simona Maretti, responsabile della sede dell’Istituto di formazione aziendale, ideatrice e coordinatrice del progetto – Il percorso non è pensato sulla carta, ma vive nel territorio. In un momento così cruciale per l’economia, allevare le competenze è un’occasione da non lasciarsi scappare».

Presentazione alla mano, il corso ambisce a formare «una figura professionale con solide competenze tecnico professionali per una gestione innovativa dei processi manutentivi, in integrazione con la produzione che punta alla riduzione delle inefficienze, dei guasti, dei fermi e degli sprechi di risorse e materiali».

«È un anno di studio in più, ma rende i ragazzi già pronti al lavoro, grazie all’elevato numero di ore di stage – ripete il responsabile del dipartimento attività produttive di Forza Italia, Stefano Nuvolari, che per primo aveva intercettato la domanda delle imprese, facendosene interprete – Anche perché le aziende, disponibili a formare i ragazzi con tutor interni, sono proprio quelle che più ne hanno bisogno». La conferma arriva dal placement: più del 90% di chi esce da un percorso di formazione post diploma trova subito lavoro. Dal banco alla fabbrica 4.0. 

I commenti dei lettori