In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dalla Fondazione Cariplo quasi un milione a Mantova per cultura e Terzo settore

Stanziati 988mila euro per sostenere settori rimasti senza aiuti: dai servizi per disabili agli ospedali, dalla scuola di teatro al Festivaletteratura

2 minuti di lettura

MANTOVA. Quasi un milione di euro per sostenere il mondo della cultura e del Terzo settore mantovano: lanciato nei mesi scorsi, il bando “Let’s go” della Fondazione Cariplo, il cui obiettivo è quello di aiutare chi vive della sua arte e chi fornisce servizi di assistenza che rischiano di non poter più essere erogati con gravissimo disagio per le famiglie coinvolte.

«La sfida che ci attende ora è quella della ricostruzione dei legami, dei servizi, del lavoro e della rigenerazione di nuovo valore sociale, culturale e ambientale  – era stato spiegato al momento del lancio – In questo momento di crisi è ancora più importante lavorare insieme con determinazione».

Nei giorni scorsi la stessa Fondazione, sul suo sito, ha pubblicato i risultati del bando, rendendo conto di tutte le assegnazioni. Per Mantova la cifra è davvero notevole: ci avviciniamo al milione di euro (988mila euro, per la precisione): soldi che serviranno a sostenere posti di lavoro, servizi essenziali e una produzione culturale che in vista di una nuova stretta non sembra avere altre possibilità di incasso nel breve-medio periodo. Il bando interviene, insomma, per ricucire lo strappo di quel tessuto che non sembra essere nelle priorità delle istituzioni.

Ma ecco, nel dettaglio, a chi sono stati assegnati i soldi della Fondazione Cariplo. Ad Aipd Mantova (Associazione persone down) sono andati 24mila euro per gestione e organizzazione dei progetti di vita delle persone down. Il progetto di Alce Nero “Perché nessuno manchi” è stato sostenuto con 73mila euro, mentre 28mila euro sono stati assegnati alla coop Alkémica per il progetto “Strade di futuro”. Per Ars Creazione e Spettacolo, in particolare per la scuola di teatro, Cariplo ha deciso di erogare 28mila euro. Contributo di 35mila euro alla Casa del Sole e, tornando alla cultura, per l’associazione culturale Zephiro lo stanziamento è stato di 21mila euro.

“Ridisegnare i servizi per mantenere vive le relazioni educative con le persone con disabilità” è il progetto di Anffas che ha ottenuto 11mila euro, mentre il progetto “Ricominciamo insieme” dell’associazione Spazio famiglie e bambini ha avuto 17mila euro. All’associazione Orchestra da camera di Mantova sono stati destinati 20mila euro per l’Oficina. “Il filo di Arianna: anche nelle situazioni più difficili si può trovare la soluzione” è il progetto del Centro aiuto alla vita che Fondazione Cariplo ha sostenuto con 15mila euro. Per la coop Chv di Suzzara ecco 64mila euro. La stessa cifra è stata destinata al comitato organizzatore del Festivaletteratura.

Quindicimila euro sono stati deliberati a favore del servizio socio assistenziale diurno della cooperativa La Stazione di Castellucchio; alla coop sociale Minerva di Suzzara per “Ri-pensare l’infanzia” sono andati altri 56mila euro. Da Fondazione Cariplo inoltre arriva un sostegno da 67mila euro alla fondazione Mazzali di Mantova e di 64mila euro alla fondazione Monsignor Benedini di Marcaria. E ancora: all’ospedale civile di Gonzaga, per la ripresa post emergenza della rsa e per le cure intensive sono stati stanziati 70mila euro.

Rimanendo nel campo del sociale, il progetto de Il giardino dei bimbi di Mantova ha ottenuto 77mila euro, mentre per i servizi educativi territoriali e domiciliari rivolti a persone disabili della coop sociale Il ponte di Sermide sono andati 20mila euro. Al geriatrico Carlo Luisa Grassi di Viadana, per il sostegno alla residenza sanitaria assistenziale, finiranno invece 70mila euro. Ail Mantova ha ottenuto 15mila euro e la cooperativa Santa Lucia di Asola potrà godere di un contributo di 76mila euro per l’inserimento lavorativo e il progetto di ristorazione collettiva. Società della musica di Mantova ha ottenuto uno stanziamento di 10mila euro, il Teatro all’improvviso ha ottenuto 16mila euro per “L’aiutante magico” (realizzazione spettacoli dal vivo e laboratori nelle scuole) e al Teatro magro di Mantova sono andati 32mila euro per “Home libera tutti”. Infine, la fondazione ha deliberato un contributo di 25mila euro per la Uisp.

I commenti dei lettori