In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Comuni

Il guru mantovano della finanza “social” ha 26 anni e 34mila seguaci

È partito un anno fa da zero, oggi è fra i leader della piattaforma mondiale eToro. «Il segreto? Studio e mi informo, ma chiunque può copiare i miei investimenti»

Francesco Romani
2 minuti di lettura



VOLTA MANTOVANA. In un mondo sempre più “social”, per farsi delle proprie opinioni, dalla politica, all’informazione, ai gusti ci si orienta senza più seguire i tradizionali canali, ma principalmente in internet. E il fenomeno della cosiddetta “disintermediazione”, del fai da te online non poteva non toccare anche la finanza. A creare lo strumento per il “social trading” ci hanno pensato nel 2007 due fratelli israeliani, Yoni e Ronen Assia, figli di un banchiere, facendo nascere la piattaforma eToro. La società che la gestisce oggi ha un capitale di oltre 800 milioni di dollari (dato 2018) e oltre 700 dipendenti con più di 16 milioni di utenti in cento paesi al mondo. Il social trading, in parole povere, è una forma di investimento che permette agli investitori, anche alle prime armi, di osservare come agisce chi riesce a guadagnare e di copiare le sue strategie. Basandosi su criteri di imitazione, si creano da un lato dei leader , dall’altro dei seguaci, i follower , come in tutti i social media da Instagram a Facebook. All’interno della piattaforma eToro i leader sono chiamati “Popular investor”. E in Italia uno dei più noti è mantovano.

È Davide Perina un ragazzo di Volta Mantovana, classe '94. In meno di due anni, grazie alle proprie abilità di investitore, si è affermato come Popular Investor di livello Elite. E' uno degli utenti italiani più seguiti: ha quasi 800 seguaci che ricalcano le sue strategie di investimento, e oltre 34mila followers. E la sua storia è particolare perché si è formato da solo, grazie alla passione che ha per l'economia e la finanza.

«Sono figlio unico. Mio padre faceva l’operaio e mia madre l’arredatrice - racconta Davide -. Io ho fatto le scuole a Volta, poi il Classico a Mantova. Alla fine ho scelto una facoltà scientifica e mi sono laureato in informatica. Oggi lavoro per una ditta di Verona che si occupa di business intelligence». E la passione per la finanza quando è nata? «Quando avevo 18 anni ho fatto qualche investimento con eToro, ma non è andato bene e ci ho rinunciato. Nel maggio del 2019, ho ripreso. Sino all’ottobre avevo un solo follower» Ma le sue strategie d’investimento a lungo termine non sono passate inosservate ed eToro decide di promuoverlo.

«Da lì ho iniziato ad avere molti seguaci e anche chi copiava le mie scelte. Che per fortuna e anche studiando e informandomi sono andate bene». E “bene” è un eufemismo visto che la performance del 2019 gli fa segnare un +85%, Cosa che lo proietta fra i leader. «Certo, potevo anche guadagnare per me. Ma mi piace la filosofia di eToro che rende trasparenti tutti gli investimenti e mette chiunque nelle condizioni di poter guadagnare». E la pandemia? «Se guardiamo a lungo termine, l'economia è sempre aumentata. Passerà anche il Covid e si tornerà di nuovo a crescere». 


 

I commenti dei lettori