In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dal videoincontro con Annibali alla panchina rossa di Poggio Rusco

Gli eventi in provincia contro la violenza alle donne per la giornata mondiale: diverse amministrazioni invitano i cittadini a inviare immagini. E poi dibattiti, confronti, poesie e anche canzoni

2 minuti di lettura

MANTOVA. Ecco gli appuntamenti in programma in provincia. Il programma completo (compresi gli eventi di città) è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, info alla mail pol.soc@provincia.mantova.it.

Gonzaga. “Posto occupato”, fino a lunedì 30 novembre. Esposizione del simbolo "Posto Occupato" in diversi luoghi del Comune per ricordare le donne vittime di violenza.

San Benedetto, Gonzaga, Moglia. D'amore non si muore, aperto al pubblico. Reti sociali facebook dei comuni, fino a mercoledì 25. Messa in onda di filmati-intervista ai cittadini sul tema della violenza di genere a cura delle Commissioni Pari Opportunità in collaborazione con Consultorio Familiare di Suzzara.

Solferino. “Le mani usale per donare un fiore”, mercoledì 25. Pubblicazione sul sito del comune del manifesto per ricordare il no allaviolenza sulle donne. Info: www.comune.solferino.mn.it.

Marcaria. “Rosso indosso”, fotocontest aperto al pubblico, mercoledì 25. Partendo dall’immagine iconica delle scarpe rosse, scelte come simbolo della lotta contro la violenza sulle donne e il femminicidio il Comune e la biblioteca “Filippo Martani” invitano i cittadini ad aderire scattando una foto di un oggetto, un dettaglio o particolare di abbigliamento di colore rosso. Tutte le foto dovranno essere inviate entro oggi tramite i messenger delle pagine fb e instagram della biblioteca o all’indirizzo mailbiblioteca@comune.marcaria.mn.it, specificando nome e paese. Mercoledì saranno pubblicati tutti gli scatti, visibili nella pagine social della biblioteca.

Acquanegra sul Chiese. “Libere di essere”, video tutorial, mercoledì ore 16.30 sulla pagina Facebook della biblioteca. Il Comune, in collaborazione con laBiblioteca, pubblica un video-tutorial realizzato da Valentina Lazzaro, di Coop Charta, nel quale si realizzerà un biglietto contenente un piccolo abito rosso creato con la tecnica origami e con lo spazio per una piccola riflessione. Durante la settimana verranno proposte bibliografie, film e poesie fruibili da casa e ogni giorno verrà pubblicato un aforisma dedicato al tema che potrà poi essere aggiunto all’interno del biglietto. Si inviteranno follower e lettori a inviare alla biblioteca la foto delle proprie opere e la frase scelta. Info: scolastici@comune.acquanegra.mn.it.

San Benedetto, Gonzaga, Moglia. “Il territorio, una rete di servizi per accogliere e sostenere”, convegno aperto al pubblico, Piattaforma web, mercoledì ore 21. Incontro finalizzato alla conoscenza della rete dei servizi territoriali a sostegno, alla prevenzione e orientamento delle donne vittime di violenza e maltrattamento. Partecipano: Sara Facchinetti, assistente sociale coordinatore Area Famiglia dell’azienda Socialis; Angela Vasconi, assistente sociale coordinatore area sociale dei consultori familiari Asst di Mantova; Nicoletta Ferrari, consigliere Ordine degli avvocati di Mantova e referente per le pari opportunità. Info: ad invito sulla piattaforma Zoom e su pagina facebook dei Comuni.

Curtatone. Convegno perto al pubblico, sui canali Facebook e Instagram della Città di Curtatone, mercoledì 25. Testimonianze, poesie e canzoni lette, interpretate e cantate in occasione della Giornata Internazionale. Sui canali social della Città di Curtatone verranno caricati tutti gli interventi registrati dai cittadini che hanno realizzato l’iniziativa. Info: assistenza@curtatone.it.

Suzzara. Oggi alle 16, in diretta sulla pagina Facebook della Commissione Pari Opportunità del Comune di Suzzara, si svolge un videoincontro sul tema La violenza sulle donne non va in lockdown. Interviene l'onorevole Lucia Annibali, deputata di Italia Viva. La parlamentare era stata vittima di un terribile fatto avvenuto nell’aprile 2013, quando venne sfigurata al volto da un getto di acido solforico lanciato da un uomo mandato appositamente dall’ex fidanzato. In seguito, ha subito 17 interventi chirurgici anche per evitare la perdita della vista e problemi respiratori. Dopo diversi riconoscimenti, per lei si sono aperte le porte del Parlamento, inizialmente tra le file del Partito Democratico, poi nel nuovo partito di Matteo Renzi. Fin da subito Lucia Annibali è diventata uno dei simboli della lotta alle violenze perpetrate nei confronti delle donne. Al videoincontro organizzato dalla Commissione Pari Opportunità e moderato dalla presidente Miriana Beltrami, partecipano l'assessore al welfare Alessandro Guastalli, l'assessore alle pari opportunità Arianna Mari e Sara Facchinetti coordinatrice area minori e famiglie.

Poggio Rusco. Sabato 28 verrà posizionata una panchina rossa nel parco della torre Falconiera di Poggio Rusco. La panchina rossa vuole rappresentare il posto occupato da una donna vittima di femminicidio, un segno tangibile collocato in uno spazio pubblico di un'assenza nella società causata dalla violenza. Questo è lo scopo che anima l'iniziativa In rispetto alle ultime disposizioni anti covid non ci sarà alcuna manifestazione ma un momento di raccoglimento e riflessione.

I commenti dei lettori