In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A otto anni dal terremoto aperto il cantiere della chiesa di Quatrelle

Il parroco don Giampaolo: «Un simbolo di speranza e di storia per tutti noi». Il sindaco: «Ultimo tassello della ricostruzione post-sisma»

Giorgio Pinotti
1 minuto di lettura

SERMIDE E FELONICA. Sono partiti i lavori alla chiesa di Quatrelle, frazione di Sermide e Felonica, il cui recupero era atteso da anni. Ben otto ne sono passati, dal terremoto del maggio 2012. «Questo cantiere è un simbolo di speranza – esulta don Gianpaolo Ferri –. Un cantiere è come un bambino, è qualcosa che si muove, con cui si guarda avanti, si ricostruisce un simbolo di storia, di comunità».

Il recupero della chiesetta a pianta ottagonale, un vero tesoro della Bassa, era ormai diventato un evento desiderato, specie dopo una lunga serie di rinvii. Il cantiere era pronto a partire poco prima che tutto venisse bloccato dall’emergenza coronavirus. Dopo lo stop forzato si è proceduto alla predisposizione dei lavori che adesso sono iniziati.

Ieri c’è stato un sopralluogo che ha visto la visita del sindaco Mirco Bortesi accompagnato da don Gianpaolo.

Dopo che la piccola chiesa era stata gravemente danneggiata dalle scosse, era iniziato un lungo percorso per poter riportare l’edificio al suo antico splendore. Ci sono stati momenti di incertezza. Nella primavera del 2018 era arrivata la svolta: la curia aveva fatto sapere che l’edificio sacro sarebbe stato recuperato. In quel momento esisteva già un progetto concordato con la Sovrintendenza. E oggi quell’intervento promesso è finalmente avviato. «Si tratta dell’ultimo tassello della ricostruzione a Sermide e Felonica – dicono Bortesi e il vicesindaco Annalisa Bazzi – siamo molto contenti che questo piccolo edificio che per noi è prezioso, possa essere finalmente restaurato». La chiesa in stile tardo barocco è stata edificata negli ultimi anni del 1700, mentre il campanile è È più antico.
 

I commenti dei lettori