Per la sicurezza, la sorveglianza in fibra ottica
La progettazione di Tea luce per un costo di 200mila euro. Telecamere agli ingressi con monitoraggio delle targhe Controlli sull’abbandono rifiuti
SUZZARA. Nell'ambito delle politiche per la sicurezza della città, la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un estensione dell'impianto di videosorveglianza e della rete di fibra ottica. L'impianto sarà ampliato e installato in zone aggiuntive rispetto alle attuali in zona industriale, parchi e alcune vie, al fine di incrementare il presidio e la sicurezza del territorio. Altri collegamenti degli attuali sistemi di videosorveglianza saranno ottimizzati grazie alla posa della fibra ottica. L'intervento prevede un quadro economico complessivo di 200mila euro e verrà aggiudicato con procedura di negoziazione sul mercato elettronico della pubblica amministrazione con criterio di aggiudicazione al minor prezzo. La progettazione definitiva è stata eseguita da Tea rete Luce Srl.
Nel dettaglio, gli ambiti interessati dall'intervento sono le vie Marconi, Zonta, Caleffi e Togliatti vicino alle sedi scolastiche Visentini e Collodi-Pascoli dei due istituti comprensivi; via Perticate all'intersezione con la Sp.50; via Roncobonoldo all'intersezione con via Marx e via Rismondo. A questo si aggiunge il rifacimento della centrale operativa. I nuovi sistemi consentiranno fra le altre cose anche di monitorare il traffico e la viabilità vicina alle scuole per una maggiore sicurezza durante l'ingresso e l'uscita, il corretto utilizzo degli spazi esterni ed evitare atti vandalici al patrimonio scolastico. Verrà, inoltre, incrementata la sicurezza cittadina grazie al potenziamento della videosorveglianza e alla implementazione sui principali varchi di ingresso al centro del sistema di lettura targhe che offre una elevata precisione sia di giorno e che di notte e possiede algoritmi di video analisi molto sofisticati.
L'intervento consentirà un più approfondito monitoraggio di atti illegali, quali lo scarico abusivo dei rifiuti, anche grazie al rilevamento delle targhe dei veicoli e delle relative immagini di contesto per poterne effettuare la precisa identificazione. È prevista, oltre all'installazione delle telecamere, l'implementazione di un sistema di trasmissione dei segnali tramite una rete in fibra ottica con integrazione della centrale operativa di visione e registrazione, che garantirà una maggiore performance del sistema.
La posa della nuova fibra ottica offre altresì il vantaggio di accrescere le possibilità di connessione a disposizione dei cittadini nelle vicinanze, grazie a una rete veloce e affidabile.
I sistemi di videosorveglianza hanno un'importanza strategica per la sicurezza urbana, consentendo alla polizia locale e alle forze dell'ordine di ridurre i tempi di intervento e di fornire risposte rapide ed adeguate alla cittadinanza, oltre a ridurre i costi, perché avendo a disposizione tecnologie di videosorveglianza all’avanguardia il tempo del personale dedicato alle indagini è ottimizzato, e ad incrementare la sinergia tra le diverse forze di polizia che operano sul territorio comunale e provinciale. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori