In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Bandiera arancione sui colli Premiato anche Valeggio

Elisa Turcato
1 minuto di lettura

MONZAMBANO

Il turismo dei Colli morenici vola sempre più in alto.

Nel tratto veronese, ai confini con Monzambano, Volta Mantovana e Roverbella, il Comune di Valeggio sul Mincio ha ottenuto la bandiera arancione del Touring club italiano (Tci).

Si tratta di un prestigioso marchio di qualità turistico-ambientale destinato ai piccoli comuni, il quale conferisce maggior pregio al teatro delle Colline moreniche. Difatti anche il borgo di Castellaro Lagusello vanta da anni il medesimo riconoscimento, senza contare la nuova entrata di quest’anno, ossia Solferino.

Ebbene, nel Mantovano in tutto sono tre le realtà che possono fregiarsi di questo autorevole riconoscimento: Sabbioneta, Solferino e Castellaro. Due su tre si trovano nel cuore dell’Alto Mantovano.

Simile la situazione anche nella vasta provincia di Verona. Si contano tre municipi: Malcesine, Soave e per l’appunto Valeggio.

In Italia i comuni premiati sono complessivamente 252.

Particolarmente soddisfatto il sindaco valeggiano, Alessandro Gardoni: «Siamo già inseriti nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” grazie a Borghetto. Tuttavia, Valeggio non è solo Borghetto. Il territorio - ha osservato - offre valori importanti, tra cui la posizione privilegiata della Valle del Mincio. Dobbiamo puntare sulla valorizzazione delle colline, cercando di fare rete con tutti i paesi del circondario come Volta, Monzambano, Ponti sul Mincio, Cavriana, Solferino, Pozzolengo, con la possibilità di creare una sorta di museo diffuso del Risorgimento» conclude Gardoni. Insomma, tornando al Touring club italiano, solo l’8 per cento delle candidature supera la prova.

Questo perché la procedura di valutazione è decisamente rigorosa e include analisi quantitative e qualitative effettuate da esperti. Il primo sopralluogo da parte dei tecnici valutatori avviene in incognito al fine di constatare le peculiarità naturali, storiche, artistiche e gastronomiche.

«Ovviamente - ha proseguito il primo cittadino - ci siamo impegnati molto sul tema dell’accoglienza e da oggi in poi dobbiamo seguire un piano di miglioramento oltre a rispettare le linee guida».

A Valeggio sul Mincio, così come nell’immediato circondario morenico, le eccellenze di certo non mancano. È sufficiente nominare i tortellini, i vini, così come il centro storico chiuso alla viabilità, l’attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, la ciclabile del Mincio che collega Mantova a Peschiera, il ponte visconteo e la presenza capillare di ristoranti, agriturismi e strutture ricettive. Per non parlare della perla Borghetto, frazione del Comune di Valeggio, tra i luoghi più visitati della zona. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori