MANTOVA. Prima i bandi, poi le adesioni, quindi l’esame e, infine, i vincitori. È lunga, a volte, la strada che porta all’erogazione dei contributi promessi dal Comune alle aziende messe in difficoltà dalla crisi economica prima e dopo la pandemia. Alla fine, però, si arriva alla meta.
In questi giorni sono arrivati a maturazione due bandi su cui Via Roma puntava molto per rivitalizzare l’economia della città: il primo, «Mantova cresce» emesso nel novembre 2019 e riservato alle nuove imprese commerciali, artigiane e dei servizi o a quelle degli stessi settori che intendevano ampliarsi, tutte utilizzando spazi sfitti; il secondo, «Distretti urbani del commercio Le botteghe del centro» dell’agosto scorso, riservato al sostegno delle imprese del centro storico. Il Comune ha diffuso la graduatoria delle aziende che beneficeranno dei contributi per un totale di 170mila (l’intero ammontare stanziato) per quanto riguarda il distretto del commercio e di 95.759 euro (su 150mila) per quello di «Mantova cresce».
Mantova cresce aveva una dotazione di 200mila euro, di cui 150mila messi dal Comune e 50mila dalla Camera di commercio. Al bando avevano partecipato quindici imprese ma solo nove riceveranno il finanziamento (un’altra è ancora sub judice). Per ora sono stati assegnati contributi per 95.759 euro.
Ecco i destinatari con l’importo (che all’erogazione verrà decurtato del 4% come ritenuta d’acconto). Lucia Picicco parrucchieri 14.862 euro, Trampos (fabbricazione e vendita oggetti di gioielleria) 3.530; Suzzara casa (agenzia immobiliare) 6.510; Scaini Ingrid (commercio calzature e accessori) 15mila; We2 (commercio abbigliamento e accessori) 9.650; Boom srl (marketing e servizi pubblicitari) 15mila; Angel stone (commercio di articoli funerari e cimiteriali) 3.600; Crosta (produzione pizze) 14.080; Pezzali Vanessa (estetista) 13.500 euro.