In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Una super-scuola vicino ad Asola: «Non toglie alunni»

A Remedello il progetto che accorpa tutti i gradi di istruzione (pure le superiori). Zaltieri: «Solo una proposta per salvare gli istituti locali»

Luca Cremonesi
1 minuto di lettura

ASOLA. Lunedì pomeriggio a Remedello, nel Bresciano, verrà presentato il nuovo istituto omnicomprensivo Bonsignori. Un’operazione innovativa, che prevede l’accorpamento delle scuole di ogni ordine e grado, dalla materna allo storico Bonsignori, scuola superiore nata a fine Ottocento, con il compito di rafforzare, da un punto di vista amministrativo, l’offerta scolastica. Tuttavia, negli intenti dei promotori c’è anche di tornare protagonisti in questa zona della Bassa Bresciana che si trova al confine con il Mantovano e con il Cremonese.

Una scelta, quella di creare un istituto omnicomprensivo verticale, che solitamente avviene in zone particolari (le comunità montane) per tutelare le autonomie. Nel caso di Remedello, si tratterebbe di salvare il “Bonsignori”, che rischiava di essere accorpato ad altre realtà formative lontane dal territorio di Remedello. Il “Bonsignori”, ex colonia agricola, risale al 1895 e si collega all’opera educativa del beato padre Giovanni Piamarta: negli anni ’40 del Novecento diventò istituto tecnico agrario e poi tecnico per geometri. Dal 2003-2004 è attivo l’indirizzo tecnico Industriale per periti Informatici e, infine, dal 2018/19, è attivo l’indirizzo tecnico grafica e comunicazione.

Al momento questa scelta non spaventa le scuole mantovane di confine (c’è un bus Apam che da Mantova, passando per Asola, arriva fino al Bonsignori). «Vedo questa come un’operazione amministrativa che tutela una ricchezza di quel territorio e lavora nella direzione di non disperdere la popolazione scolastica del paese – commenta Francesca Zaltieri, consigliera provinciale con delega alla scuola – ma non andrà a mutare l’offerta formativa facendola diventare più attrattiva per i ragazzi mantovani». 

I commenti dei lettori