In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Castiglione l’integrazione passa da un corso di italiano, obiettivo: l’autonomia

Il Comune ha aderito a un progetto pensato per le donne: «Conoscere la lingua è fondamentale per l’inclusione»

Luca Cremonesi
1 minuto di lettura

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Il Comune aderisce al progetto Insieme e autonomia donne, un percorso educativo che integra aspetti linguistici, culturali e relazionali. Una scelta importante sul fronte dell’accoglienza e dell’integrazione che guarda con particolare interesse al mondo delle donne migranti. Oltre all’insegnamento della lingua italiana, il progetto prevede attività per promuovere l’inserimento e l’integrazione consapevole delle donne sul territorio e, allo stesso tempo, facilitarne la socializzazione.

“Insieme e autonomia donne” si pone come obiettivo l’autonomia delle donne immigrate: «Una autonomia linguistica, anzitutto, unitamente alla formazione di competenze in ordine alla vita sociale e alle necessità pratico-burocratiche che questa comporta» si legge nella descrizione di questa iniziativa.

Il progetto punta alla realizzazione di interventi di formazione linguistica e di comunicazione sociale costruiti su argomenti che sono pensati a partire dalla conoscenza dei loro interessi. Ci sarà particolare attenzione al mondo femminile, perché queste donne possano essere stimolate al meglio per imparare l’italiano, essere informate e orientate sulle strutture/servizi locali, e, allo stesso tempo, poter contare su un luogo accogliente in cui incontrarsi, stringere legami relazionali e portare con sé i bambini più piccoli.

Il progetto è attivo e inizierà il 19 gennaio. «È ritenuto molto utile: si tratta di un corso di alfabetizzazione rivolto a donne straniere, in collaborazione con il Cpia – commenta l’assessore ai servizi sociali Erica Gazzurelli – L’acquisizione della lingua italiana è fondamentale per l’inclusione e la formazione proposta è trasversale alla conoscenza delle risorse pubbliche e private presenti sul nostro territorio. L’informazione proposta è a tutto tondo. È fatto apposta in un quartiere con alta percentuale di presenza femminile straniera, la mattina, così da incontrare anche le esigenze delle utenti stesse».

Il progetto è presente sul territorio da molti anni in collaborazione con Cpia, Asst, e la rete delle associazioni di volontariato. Il corso è gratuito e si tiene nelle mattinate di martedì e giovedì al centro di animazione Mondolandia. Alla fine del percorso viene rilasciato un regolare attestato di conoscenza della lingua italiana.

I commenti dei lettori