In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mantova, scatta l’assegnazione di 58 alloggi popolari: domande solo online

La giunta dà il via libera al bando: sarà pubblicato lunedì. Può fare richiesta chi ha un reddito sotto i sedicimila euro

Nicola Corradini
1 minuto di lettura

MANTOVA. Sta per uscire il bando per l’assegnazione di 58 alloggi di edilizia popolare tra città e comuni del distretto del capoluogo. La quota maggiore degli appartamenti (sia Aler, sia comunali) si trova a Mantova: una trentina. Il via libera è stato dato dalla giunta di via Roma mercoledì 27 gennaio. Un bando molto atteso, visto che la domanda di alloggi ad affitto calmierato è sempre molto forte. La graduatoria delle richieste si aggira in media sui 500-600 richiedenti. E certo l’impoverimento dovuto alle conseguenze economiche e sociali della pandemia non ha migliorato la situazione.

La delibera della giunta indice il bando di concorso pubblico distrettuale per l’assegnazione degli alloggi «con decorrenza dal 1 febbraio al 2 aprile».

La normativa in materia, cambiata recentemente, prevede l’assegnazione degli alloggi cosiddetti Sap (è l’acrostico di Servizio abitativo pubblico che troverete nei documenti ufficiali e nei moduli per inoltrare la domanda d’assegnazione) attraverso un avviso pubblico esteso a livello di ambito territoriale con cadenza almeno semestrale.

«Gli alloggi disponibili nell’ambito territoriale del distretto di Mantova – si legge in un comunicato stampa del Comune – si distinguono in 33 immediatamente assegnabili e altri 25 che saranno assegnabili nel periodo che intercorre tra la data di pubblicazione dell’avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande». A Mantova sono disponibili circa una trentina di alloggi Sap, tra quelli di proprietà del Comune e Aler.

La domanda può essere presentata dai nuclei familiari con Isee inferiore ai 16mila euro, più gli altri requisiti richiesti nel bando. Il nuovo meccanismo di assegnazione prevede che il richiedente indichi a quale alloggio, nell’ambito della lista pubblicata online, è interessato. L’appartamento deve essere comunque localizzato nel Comune di residenza del richiedente o anche in quello in cui il richiedente presta attività lavorativa. «Si potranno ottenere tutte le informazioni dal primo febbraio sul sito del Comune (www.comune.mantova.gov.it) – spiega la nota – oltre che sui siti degli altri enti proprietari degli alloggi sull’apposita piattaforma regionale». 


 

I commenti dei lettori