In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ricostruzione post-sisma: salve 300 aziende agricole mantovane

Approvata la proroga a fine 2022 per i lavori grazie a un emendamento di Zolezzi. Crisi di governo e pandemia avevano messo a rischio interventi per 240 milioni

Francesco Romani
1 minuto di lettura

BASSO MANTOVANO. A quasi nove anni dalle scosse che avevano creato enormi danni nel Basso Mantovano, rischiavano di andare in fumo 240 milioni di aiuti alle aziende agricole per lavori di riqualificazione degli edifici produttivi. Pandemia prima, e crisi di governo poi, stavano facendo scadere il termine ultimo senza che oltre 300 imprese del settore avessero concluso e rendicontato le opere. A consentire una proroga alla fine del prossimo anno ci ha pensato un emendamento, approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera dando mandato ai relatori di riferire favorevolmente in Aula. Il testo è atteso in aula oggi lunedì 22 febbraio 2021 per l’ok in prima lettura, poi dovrà passare al Senato.

L’emendamento porta anche la firma del deputato mantovano Alberto Zolezzi (M5S). «Dopo 13 lunghe ore in Commissione alla Camera per far approvare questo emendamento, che porta anche la mia firma, sono orgoglioso di poter dire che i fondi per la ricostruzione post– sisma 2012 sono stati prorogati fino a dicembre 2022. Sono più di 300 le aziende coinvolte che ora potranno beneficiare di questi fondi» ha dichiarato Zolezzi. «Fondi – aggiunge – messi a rischio dalla crisi di governo e da una pandemia che ha prima rallentato, poi sospeso i cantieri per la ricostruzione. Ora il territorio mantovano, che porta ancora le ferite di quel terremoto, potrà godere di ulteriore tempo per rimarginarle, si spera, una volta per tutte».

Gli interventi alle aziende agricole sono classificati come aiuti di Stato. I soldi sono già stati stanziati dall’Unione europea su conti correnti vincolati; in assenza di uno specifico provvedimento sarebbero stati disponibili solo fino alla fine anno. Vari cantieri non sono ancora chiusi e il rischio di sforare i tempi era concreto. 

I commenti dei lettori