In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Rivitalizzare il borgo storico di Grazie: via al recupero dell’ex trattoria

Il Comune dà l'ok al piano di riqualificazione del vecchio stabile da Nina. Acquistato da una società, sorgerà una polivalente per la frazione e i madonnari

1 minuto di lettura
CURTATONE. Il Comune di Curtatone ha dato il via libera al procedimento per il recupero dell’ex trattoria Nina nel nucleo storico delle Grazie, via della Francesca. 
 
 
Tre giorni fa, sul sito web del Comune è stato pubblicato l’avviso di messa a disposizione del rapporto preliminare e della convocazione della conferenza di verifica ai fini della Vas (Valutazione ambientale strategica). Dopodiché il piano approderà in consiglio per l’approvazione definitiva.
Già a partire dall’Accordo di Programma 2008 fra Comune ed ente Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, l’obiettivo era quello di recuperare gli edifici del complesso “ex Trattoria Nina e Foro Boario”, che si trovano nel pieno centro di uno dei Borghi d’Italia e accanto ad un noto luogo di culto e attrazione turistica come il santuario. Un primo finanziamento pubblico ha consentito dopo alcuni anni di recuperare l’ex Foro Boario per realizzare l’infopoint, con la sala espositiva, per la frazione.
 
Terminato questo intervento, l’ente Santuario con il Comune ha cercato nuovi finanziamenti per completare il recupero del complesso immobiliare, tramite la realizzazione di un punto di accoglienza denominato la “Casa del pellegrino”. Ma la ricerca non è andata a buon fine. L’immobile dell’ex trattoria Nina è rimasto abbandonato e ancor oggi gli edifici sono in pessime condizioni: di recente sono collassati anche i tetti di alcune porzioni di edificio, tanto da rendere urgente la messa in sicurezza, perché il cortile sul retro viene messo a disposizione dei madonnari durante la fiera. Alla fine, Comune e Santuario sono riusciti a trovare un acquirente disposto a recuperare l’area. Si tratta della Società Minari Fernando s.n.c. di Castellucchio. Il privato realizzerà una locanda e minialloggi e, a scomputo oneri, cioè in cambio del pagamento degli oneri, per il Comune costruirà nel cortile delle scuole una sala polivalente, con tanto di servizi igienici e docce ad uso della frazione e dei madonnari ospitati al campus.
 
«Il Piano attuativo è strategico anche per l’amministrazione comunale - commenta il sindaco Carlo Bottani - in quanto completa la riqualificazione dell’area. L’intervento di riqualificazione risponde anche alle esigenze organizzative della Fiera delle Grazie, per quanto riguarda gli spazi e le attrezzature di servizio da mettere a disposizione dei madonnari».
 
 



 

I commenti dei lettori