Laboratori e corsi in sicurezza: nasce a Mantova uno spazio per i giovani
I locali individuati in zona Anconetta: 370 metri quadrati divisi in sette stanze. La cooperativa sociale Hike li metterà a disposizione di giovani tra i sedici e i ventisei anni
Matteo Sbarbada
MANTOVA. Un luogo fisico, aperto e inclusivo, dove i giovani possano confrontarsi, mettere in circolo le proprie abilità e trovare sostegno. "Eutopia-sto e sto bene!" è un progetto della cooperativa sociale Hike. La proposta rappresenta il primo step di un progetto più ampio «che si occupa dei giovani, delle loro emozioni, delle loro risorse e anche delle loro fragilità, per promuovere il loro benessere psico-fisico e creare una comunità sempre più inclusiva».
La caratteristica principale dello spazio Eutopia è il suo essere aperto. Un luogo fisico in zona Anconetta, in via Andrea da Schivenoglia 2, accessibile agli studenti per preparare i propri esami in un posto tranquillo, colorato e luminoso, oltre che dotato di wi-fi. A disposizione dei giovani liberi professionisti che vogliano spazi autonomi per lavorare in tranquillità e allo stesso tempo poter incontrare coetanei. Aperto alla creatività e alla costruzione di competenze, attraverso l'attivazione di corsi di cinema, di teatro, di psicomotricità, di conoscenza base della finanza. E, infine, accessibile a giovani e alle loro famiglie, in modo che possano ricevere orientamento e supporto nei momenti di fragilità.
Eutopia si sviluppa su quasi 370 metri quadrati ed è composto da sette stanze dove vengono ospitati laboratori e workshop. Tra questi, il laboratorio di psico-educazione tenuto da professionisti dell’Asst. Il progetto è nato, oltre che con l'autofinanziamento della cooperativa, grazie al sostegno di Fondazione Bam e Fondazione Comunità Mantovana.
«Le stanze possono essere rimodulate in base alle richieste – spiega la referente della cooperativa, Anna Bertoletti – i tavoli da un metro e mezzo consentono di mantenere le distanze. Inoltre, abbiamo una sala più grande dove possono essere tenuti corsi di formazione o di primo soccorso disponendo le sedie in modo da rispettare la sicurezza. Abbiamo ospitato anche riunioni di condominio e incontri di gruppi di lettura».
Eutopia va a colmare una lacuna. «Il nostro obiettivo è essere al servizio della comunità – continua Bertoletti – abbiamo capito che la fascia di giovani, tra i sedici e i 25-26 anni, era più scoperta sul fronte dei servizi. Mancava sul territorio un luogo dove i giovani potessero andare portando se stessi, senza pregiudizi. In particolare ora, vista la chiusura causa Covid di molti luoghi tradizionali di condivisione per i giovani».
Tanti i corsi in partenza a marzo. Come "Movie sensation", laboratorio tra stati d'animo e cinema, con proiezioni di film, diretto da Riccardo Brancaleoni. O "Shots of life", workshop fotografico a cura di Nicola Malaguti. Fino ai laboratori teatrali e ai cicli di incontri tenuti da Teatro Magro e ai progetti curati dalla psicomotricista Cecilia Benedini.
Il progetto è aperto anche alle scuole con l'elaborazione di percorsi di accompagnamento personalizzato che coinvolgono docenti, ragazzi e famiglie, in modo da fornire strumenti per rilevare situazioni di disagio ed elaborarle grazie al contributo dei professionisti dello spazio. Per contattare Eutopia, è possibile chiamare lo 0376-1410226, scrivere su WhatsApp al 3471507098 o via mail a info@eutopiamantova.it.
I commenti dei lettori