Mantova, parcheggio ex Kennedy in degrado: è caccia ai fondi per riqualificarlo
Lo studio del Comune: rifacimento totale della pavimentazione, punti luce e videosorveglianza
Nicola Corradini
MANTOVA. È uno dei parcheggi più malandati della città e si trova proprio di fronte all’ingresso di palazzo Te. Ma per quell’area sterrata (con resti di antiche asfaltature) di millecinquecento metri quadrati, con sassi, buche pronte a trasformarsi in fangose pozzanghere quando piove, e polvere che finisce sui vestiti e nei polmoni quando il clima è secco, è forse (e finalmente) all’orizzonte la svolta. La riqualificazione del parcheggio ricavato nel 2005, dopo l’abbattimento della scuola elementare Kennedy, in via Primaticcio, rientra tra gli studi di fattibilità tecnico-economica che verranno candidati dal Comune al bando di Regione Lombardia a sostegno degli «interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana».
L’importo del progetto redatto dal settore Lavori pubblici è di 510mila euro. L’obiettivo è di ottenere dalla Regione un finanziamento di 480mila euro. I rimanenti 30mila saranno a carico del Comune per la progettazione definitiva ed esecutiva.
Parlare di quel parcheggio significa evocare in molti la scuola elementare Kennedy in cui si sono formate diverse generazioni di bambine e bambini. Per gli alunni di quell’epoca fare la ricreazione nel cortile protetto da rete e siepi o guardare fuori attraverso i vetri dalle grosse finestre significava, ancor prima che ammirare l’architettura della villa gonzaghesca, sognare l’estate e le vacanze intravedendo le strutture della confinante piscina Dugoni. Chiusa l’elementare, l’ex scuola ha ospitato negli ultimi anni prima dell’abbattimento, la sede dell’Anfass. In quel periodo è stato scoperto che l’edificio era imbottito d’amianto, usato (cosa non frequente) persino in versione “spruzzo” su buona parte delle pareti degli ambienti interni.
L’intervento studiato ora dal Comune «prevede l’adeguamento funzionale degli spazi adibiti a sosta – si legge in una nota – il riallineamento di viale Primaticcio posto sull’asse di simmetria e di ingresso a Palazzo Te, la riqualificazione degli spazi a verde e la rimozione di barriere visive. Sono previsti interventi per la posa di cordoli in calcestruzzo, riempimenti con materiale inerte e pavimentazione drenante e marciapiedi a verde. Inoltre, sono previsti lavori per la rigenerazione di aree verdi, la piantumazione di nuovi alberi, graminacee, specie arboree d’alto fusto e siepi, con un impianto di irrigazione automatizzato. Saranno installati impianti per la ricarica di auto elettriche». Il parcheggio, oggi troppo buio, verrà dotato di illuminazione con punti luce a basso consumo e sistemi di videosorveglianza. La stima della durata dei lavori è di circa 310 giorni. —
I commenti dei lettori