La prof Giulia porta Instagram a scuola: strumento didattico
Metodo applicato al “Virgilio” dopo l’esordio al “d’Este”. Rubrica domenicale rivolta agli studenti, un occhio a Dante
Luca Cremonesi
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Instagram come strumento per fare scuola e per appassionare al mondo dell'etimologia delle parole. E' questa la strategia elaborata da Giulia Artioli, docente precaria al liceo Classico Virgilio di Mantova che, con la sua rubrica domenicale trasmessa sul profilo personale del social più amato dai giovani, sta appassionando i suoi studenti e le sue studentesse. «Il tutto è nato l'anno scorso quando ero in servizio all'Isabella d'Este. Con le mie classi avevamo aperto una pagina Instagram e la utilizzavamo per alcuni contenuti scolastici. L'idea è quella di utilizzare questo strumento, che loro conoscono bene, per veicolare conoscenze».
La Artioli, castiglionese ma ormai mantovana visto che da due anni abita nella città dei Gonzaga, ha alle spalle gli studi classici al Gonzaga di Castiglione delle Stiviere e una laurea in Filologia Moderna alla Cattolica di Brescia. «Anche quest'anno, preso servizio al Virgilio, ho proposto la cosa in classe. I miei studenti e le mie studentesse hanno accettato e così abbiamo costruito insieme la rubrica». Sempre utilizzando la propria pagina Instagram la Artioli ha lanciato un sondaggio per il tema da trattare nella rubrica.
«Le proposte erano varie e alla fine abbiamo selezionato fra libri, personaggi ed etimologie. I ragazzi e le ragazze sanno che questa è una passione; anche quando faccio lezione mi soffermo molto sull'origine delle parole» spiega Artioli. Il sondaggio segue la passione della professoressa e così nasce la nuova rubrica che veleggia, ormai, oltre le 600 visualizzazioni. «Ogni domenica carico un video di cerca 4 minuti dove spiego l'etimologia di un termine che, il sabato, viene votato con un sondaggio presente nelle Instagram Stories. Un lavoro che mi piace e che mi richiede molto tempo perché devo preparare la ricerca, registrare il video - e lo faccio da autodidatta - e caricare il tutto la domenica mattina».
Oltre alle parole della domenica, «la prima festività di ogni mese, per omaggiare Dante, ragazzi e ragazze hanno deciso che devo dedicare il video all'etimologia di un termine dantesco. A oggi abbiamo lavorato su "Lonza" e "Cammino". Un esperimento che funziona e che trova seguito poi in classe dove discutiamo il termine che ho analizzato nel video della domenica».
I commenti dei lettori