In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il Wwf lancia un'app gratuita per scoprire le aree verdi lungo il Po

Candidato al bando di Fondazione Cariplo "Ambiente digitale" ha ottenuto un finanziamento di 38mila euro

M.P.
1 minuto di lettura

SUZZARA. Con la presentazione del logo, entrano nel vivo le attività legate al progetto “Natura Po Mantovano”: la realizzazione di un'app gratuita permetterà di avere a portata di mano le informazioni sui parchi e le aree verdi di maggior pregio naturalistico del territorio. Grazie all’impegno di soci e guide naturalistiche del Wwf, i prossimi passi prevedono il coinvolgimento di istituti scolastici, enti pubblici e professionisti del settore in un'azione innovativa di collaborazione tra specialisti e semplici amanti dell'ambiente.

Questa prima fase del progetto, che potrà poi essere arricchito e ampliato, prevede che ci si concentri su alcune aree verdi del Distretto Suzzarese con la mappatura dei sentieri, grazie a riprese video da terra e aeree, e al censimento dello stato di conservazione e delle specie presenti.

Si tratta in particolare di aree verdi quali: Parco San Colombano, Bosco Urbano e Oasi Trigolaro a Suzzara; Parco San Lorenzo a Pegognaga; Manico del Paiolo a Motteggiana; Vasca Pascoletto e Loghino Po Vecchio a Gonzaga; Parco Golene Foce Secchia a San Benedetto Po, Moglia, Quingentole e Quistello. Il progetto è stato candidato al bando “Ambiente Digitale” di Fondazione Cariplo, che ha approvato un finanziamento di 38.000 euro. 

I commenti dei lettori