In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Luoghi sicuri e per tutti: al Politecnico di Mantova un team per i progetti inclusivi

Nasce il gruppo "Think Tank-Inclusione e città storica" che riunisce dottorandi e giovani ricercatori

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Ogni luogo deve essere fruibile e sicuro per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche, sensoriali e cognitive della persona. Questo per consentire a chiunque, in particolare in una città Unesco come Mantova, l'accesso e l'utilizzo del patrimonio culturale. Per sensibilizzare, far conoscere e mettere in campo progetti concreti sul tema, è nato Think Tank-Inclusione e città storica, gruppo che riunisce dottorandi e giovani ricercatori del Polo mantovano del Politecnico di Milano con competenze sulla progettazione inclusiva.

La nuova realtà si pone come interlocutore tra il Politecnico e altre università, soggetti pubblici, privati e del Terzo settore, piccole e medie imprese, e ha l'obiettivo di innescare collaborazioni e consolidare azioni che spingano ad una partecipazione attiva del maggior numero possibile di persone alla vita collettiva. Le prime azioni saranno un monitoraggio delle ricerche svolte sul tema dell'inclusione, sia a livello nazionale che internazionale, e l'organizzazione di conferenze interdisciplinari per fare il punto sull'argomento e sulle principali innovazioni in quest'ambito.

Il gruppo di lavoro, inoltre, proporrà occasioni di confronto con soggetti ed enti non appartenenti al mondo accademico, portando proposte progettuali inclusive. I luoghi di possibile intervento sono ad esempio edifici e spazi pubblici, aree urbane, parchi naturali, aree vincolate, comprensori culturali. L'obiettivo, aumentando il grado di inclusione di luoghi, beni e servizi, è quello di far crescere l'autonomia delle persone e sviluppare una società basata su principi di uguaglianza.

«Questi giovani, che dopo la laurea hanno deciso di restare negli spazi dell'università, ci hanno dimostrato di avere grandi idee – commenta Federico Bucci, prorettore del Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano – Questo gruppo di lavoro è un regalo prezioso per Mantova e il suo territorio».

Responsabile del progetto è l'assegnista di ricerca, Sebastiano Marconcini. «Nel gruppo confluiscono conoscenze in diverse discipline – spiega – oltre a voler formare e sensibilizzare sul tema, siamo in grado di fornire ricerca e consulenza progettuale. Puntiamo a diventare un punto di riferimento per chiunque voglia progettare o realizzare interventi di tipo inclusivo».

I commenti dei lettori