In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La natura che aiuta a educare: a Mantova via ai lavori della Farm School

Ai Quattro Venti apre il cantiere per la scuola innovativa destinata agli adolescenti. Lavori per 900mila euro fino a dicembre. E a settembre la prima classe pilota

Matteo Sbarbada
1 minuto di lettura

MANTOVA. Sono iniziati a Corte Maddalena, località Quattro Venti, alle porte della città, i lavori di ristrutturazione per la realizzazione degli ambienti destinati alla Mantua Farm School. Gli edifici ristrutturati accoglieranno spazi per la realizzazione di una esperienza innovativa di scuola per adolescenti dai 14 anni in su. Il progetto è stato promosso dalla cooperativa sociale Ippogrifo in partenariato con il consorzio Sol.Co., le cooperative Alce Nero e Arché, con il sostegno di Ats, Asst, Forma, Comune di Curtatone, Consorzio Progetto Solidarietà e con il contributo di fondazione Cariplo. I lavori previsti, per circa 900mila euro, sono stati affidati alla MantovaAgricoltura di Rodigo, mentre progettazione e direzione del cantiere sono a cura di Studio Ingea34 di Mantova. Il termine dei lavori è previsto per dicembre.

Il corpo principale (in origine edificio rurale di servizio) e lo spazio polivalente (edificio agricolo in passato adeguato a palestra) verranno ristrutturati: sono stati studiati per essere accoglienti, ecologici e coerenti con l’ambiente naturale circostante. Nell’edificio principale, che ospiterà la scuola e gli ambienti per l’apprendimento, sono previsti spazi confortevoli e “caldi” di incontro e socializzazione. In particolare saranno allestiti tre laboratori, un salone per l’accoglienza, le pause pranzo e il relax, una cucina e uno spaccio per i prodotti a km zero di Corte Maddalena.

La sala polivalente, in grado di ospitare cento persone, sarà luogo per le arti espressivo-creative. Vi si concretizzeranno proposte aperte alla comunità. Natura e ambiente agricolo non saranno solo elementi decorativi ma contesti per crescere attraverso esperienze all’aperto, ispirate all’outdoor education. La Mantua Farm School punterà a offrire occasioni per ripensare l’apprendimento scolastico e l’azione educativa con proposte di formazione per insegnanti ed educatori ed esperienze innovative in rete con altre agenzie educative.

La scuola sarà attiva dal prossimo settembre con una prima classe sperimentale «per rispondere – spiega una nota – al bisogno emergente dei giovani del territorio in questo periodo pandemico: partecipare in presenza al proprio percorso formativo, di crescita, di socializzazione e restituire motivazione a chi ha abbandonato la scuola».

Da febbraio sono stati realizzati laboratori in presenza dedicati agli adolescenti. Tra questi il laboratorio di Illustrazione con Marta Lonardi a Insieme-Centro per le famiglie di Mantova e il laboratorio di fotografia alla Goliarda con Anna Volpi. Dal 15 aprile c’è Re-Generation, un workshop di rigenerazione di oggetti in legno condotto da Sebastiano Genovesi. I laboratori sono strutturati e condotti con la metodologia esperienziale prevista dalla Mantua Farm School. Durante l’estate saranno proposte nuove iniziative legate ai percorsi di apprendimento (agricoltura, creatività, artigianato).

Per informazioni www.mantvafarmschool.it, mail info@mantvafarmschool.it e 3491984615. 

 

I commenti dei lettori